Tu sei qui: AttualitàIl risveglio di Amalfi: il ritorno alla vita nelle foto di Michele Abbagnara
Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 10:38:28
Ripartire da noi. Da quello che eravamo prima. Dal punto in cui le nostre vite sono state interrotte, come in un fermo immagine.
Gli scatti del fotografo Michele Abbagnara, realizzati ieri per le strade di Amalfi, nel primo giorno della fase 2, ci restituiscono questa voglia di rinascita: a parlare sono i volti delle persone, gli sguardi pieni di forza sostenuti da larghi sorrisi che le mascherine a stento contengono, i gesti semplici di chi si appresta impaziente a riprendere un lavoro che ama. È un'Amalfi che si risveglia dopo un incubo con una freschezza di spirito che le dà ancora più vigore e slancio. Per le strade si torna a passeggiare confortati da un sole primaverile e dall'aria frizzantina; ci si sofferma a contemplare il mare scintillante appoggiati a una balaustra, respirando iodio e rinfrancando l'anima. Dagli scatti emerge con plasticità il momento in cui la gente, con entusiasmo tangibile, comincia a riappropriarsi, seppur gradualmente, della sua città ma con un atteggiamento nuovo: assaporando le cose semplici della quotidianità che prima si dava per scontata.
Quante volte quel bambino, in questi mesi di lockdown che devono essergli sembrati una eternità, avrà sognato a occhi aperti di poter fare una partitella a pallone coi suoi amici, come un tempo... E ora, anche se da solo, calcia quel pallone che campeggia in uno degli scatti più potenti e vividi del fotografo Abbagnara, ripreso dal quotidiano La Repubblica, quasi un gesto liberatorio, un'affermazione di libertà. Quel movimento che gli è stato negato per troppo ora esprime l'incontenibile vitalismo dei bambini che la pandemia non ha minimamente scalfito.
L'immagine di una Amalfi vacanziera e spensierata, affollata di turisti, ha lasciato il posto, in questi scatti intrisi di un realismo poetico che commuove in questo momento storico, alla rappresentazione più vera e più intimistica di in città che ora appartiene solo ai suoi abitanti, che ne riscoprono con uno sguardo nuovo questa dimensione assolutamente inedita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108032103
Martedi 12 maggio, presso il Campus Principe di Napoli, si è tenuto il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto" , organizzato dall'AMD - Associazione Medici Diabetologi della Regione Campania, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero R. Viviani di Castellammare...
3 milioni e 700mila euro al Comune di Maiori per riqualificare Palazzo Mezzacapo e lo Stella Maris. I fondi sono stati assegnati in questi giorni dalla Regione Campania nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, destinato alle linee di azione del Piano Strategico Cultura e Turismo. Un risultato...
Si è concluso con una entusiasmante mattinata all'IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de' Tirreni, la quarta edizione del Concorso "l'Apprendista Lettore", organizzato da L'Iride, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli e dedicato all'indimenticabile Peppe Basta. Con la Presidente dell'Iride Maria...
Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025", organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione...