Tu sei qui: Attualità"Il Ritardo”, l'ultimo lavoro del regista sorrentino Luigi Pane
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 giugno 2018 12:36:09
La giunta comunale di Sorrento ha deliberato la concessione del patrocinio per la realizzazione di un lungometraggio interamente girato nella cittadina costiera, dal titolo provvisorio "Il Ritardo".
L'opera, firmata dal regista e sceneggiatore sorrentino, Luigi Pane, già autore di diverse opere cinematografiche, ha riscontrato l'interesse di alcune produzioni italiane. La trama ruota intorno a due "vite in ritardo", quelle di Mia e Tommaso. Ritardo generazionale per lui, trentenne idealista che non riesce a concretizzare i suoi sogni per il futuro, un ritardo diverso per Mia, bellissima e magnetica ragazza dell'est che sospetta una gravidanza da un uomo violento e che non ama, si legge nella sinossi. I due ragazzi si incontrano per caso, nello scatto di una foto, in una Sorrento autunnale e fuori stagione. Lì, in quella magica terra delle sirene che si prepara ad assopirsi verso il riposo invernale, il tempo sembra fermarsi, cessando il suo potere. E così, come protetti da un incantesimo che rende tutto immobile e cristallizzato, sospesi in una meravigliosa e magica atmosfera crepuscolare, i due ragazzi, esplorando se stessi e quelle coste dove il mito si confonde con la realtà e i sogni si specchiano nei suoi meravigliosi panorami, cercheranno di colmare il ritardo delle loro esistenze verso lo scorrere del mondo. Un percorso che cambierà profondamente le loro vite.
«Siamo davvero felici di questo nuovo lavoro di Luigi Pane - commenta il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo- Ancora una volta a fare da cornice è la nostra Sorrento, location privilegiata di film e serie televisive come, di recente, I bastardi di Pizzofalcone o il cortometraggio Hand in the cap di Adriano Morelli, che vede tra gli interpreti Violante Placido».
Un rinnovato interesse, quello del piccolo e grande schermo verso la penisola sorrentina, al quale offrono un importante contributo sia il nuovo formato degli Incontri Internazionali del Cinema, che lo scorso aprile hanno celebrato la loro terza edizione, che la gestione diretta del cinema teatro Tasso da parte del Comune di Sorrento: un progetto, curato dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, destinato a trasformare la struttura in un centro di produzione e di formazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108211109
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...