Tu sei qui: AttualitàIl tonno di Cetara a 'Tempo e Denaro': Lucia Di Mauro racconta IASA in TV [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 gennaio 2017 13:11:02
Torna in TV il buon tonno salernitano, quello di IASA, che dal 1969 propone ai consumatori di tutta Italia l'eccellenza della produzione ittica secondo l'antica tradizione di Cetara.
Ieri mattina, 18 gennaio, a "Tempo e denaro", la trasmissione di Rai Uno condotta da Elisa Isoardi, è andato in onda un servizio di Roberto Campagna, che si è recato personalmente nello stabilimento di Pellezzano, in provincia di Salerno. IASA è tra le aziende italiane leader nella lavorazione e nella conservazione del tonno e delle alici. E' stata la prima azienda a puntare sui vasetti in vetro.
«L’idea del filetto di tonno in vaso di vetro è venuta a mio padre nel 1985», ha spiegato alle telecamere di Rai Uno Lucia Di Mauro che, con i fratelli Vincenzo e Salvatore, conduce con successo l'azienda di Famiglia che offre lavoro a circa 80 unità.
«Metterlo in vetro non è soltanto un vezzo. Il tonno trattato artigianalmente permette di conservare le caratteristiche nutrizionali della carne, che non viene stritolata dalle macchine e non perde i succhi che lo rendono più morbido e non stopposo. Il vetro permette inoltre di far trasparire la qualità».
I macchinari in dotazione allo stabilimento si limitano ai passaggi dell’introduzione del sale e dell’olio d’oliva nei vasetti, della chiusura ermetica e della sterilizzazione. Tutto il resto è realizzato dalle preziose mani dell’uomo (pardon, delle donne), che cuociono il tonno al vapore, lo puliscono, lo sfilettano, lo tagliano e lo inseriscono all'interno dei vasetti.
Infine Lucia, docente di matematica dalle ottime qualità comunicative, consiglia di conservare il suo tonno - cuna volta aperto - in frigorifero, coperto dall’olio e consumato entro tre giorni.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Leggi anche:
Cetara, il tonno di IASA con Salvatore Di Mauro protagonista in TV ‘A conti fatti’ /VIDEO
Fonte: Il Vescovado
rank: 101948108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...