Ultimo aggiornamento 6 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàImpennata prezzi materie prime, Superbonus rischia di infrangersi: l'allarme di Grimaldi (UNACO)

Attualità

Impennata prezzi materie prime, Superbonus rischia di infrangersi: l'allarme di Grimaldi (UNACO)

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 settembre 2021 16:09:59

Il "Superbonus 110", una misura di grande rilevanza per l'economia italiana, rischia di infrangersi sull'impennata dei prezzi delle materie prime e sugli esigui tempi di attivazione previsti dalla norma.

A dirlo è Angelo Grimaldi, presidente di UNACO (Unione Nazionale Costruttori) che spiega: «Urgenza della misura strutturale. Bisogna informare le istituzioni e i committenti che spesso non riescono immediatamente a comprendere il momento. Per completezza di analisi dobbiamo citare ancora una volta la pandemia, che per il blocco dell'economia globale ha causato il ben noto "Effetto Rimbalzo" che tecnicamente è il recupero momentaneo del mercato nell'ambito di un trend discendente. Il grafico di seguito si riferisce ai dati rilevati al maggio 2021».

«In Italia questo effetto non accenna a rallentare proprio per il contingentamento dei tempi di attuazione del Superbonus - aggiunge Grimaldi -, che ad oggi sono fissati ancora al dicembre 2022, ma che poco cambierebbe se fossero prorogati al dicembre 2023 come da impegno del Governo nella legge di bilancio del 2022. Tali elementi favoriscono anche la speculazione indotta dalla più semplice legge di mercato, che è quella della domanda e dell'offerta. A questo bisogna sommare la inevitabile carenza di manodopera, che per chi opera è già diventato un grave problema e sono sicuro se ne sentirà parlare a breve!»

L'Unione Nazionale Costruttori sostiene che siamo in presenza di una vera e propria distorsione di mercato e il rischio è quello della speculazione porta inevitabilmente ad un aggravio dei costi e a un drenaggio maggiore di risorse per lo Stato, rendendo inefficace non solo la norma per il superbonus, ma anche per tutti progetti del PNRR e per i lavori pubblici in generale, che non potranno essere realizzati in quanto le imprese non potranno garantire le obbligazioni assunte con i contratti, facendoci perdere in competitività rispetto agli altri Stati europei e non realizzando le opere del PNRR.

«Per il superbonus comprendiamo bene che vista la enorme portata della misura, essendo fondi rinvenienti da crediti di imposta e quindi dallo Stato, siano prese le maggiori cautele per la corretta applicazione della legge, che però nonostante il "sostegni bis" che per il Superbonus ha notevolmente accelerato le procedure, ma rischia comunque di infrangersi per i tempi che occorrono alle verifiche ed alle progettazioni, mentre per i Lavori Pubblici allo stesso "sostegni bis" è stato approvato un emendamento che permetterebbe di creare un meccanismo di compensazione in favore delle aziende appaltatrici di opere pubbliche per bilanciare i rincari dei prezzi delle materie e impedire di ritardare ancora di più la realizzazione degli interventi» specifica il presidente Grimaldi.

Per scongiurare questi rischi UNACO propone di approvare un provvedimento che porti la misura del superbonus a essere strutturale, magari anche modificando al ribasso l'aliquota portandola al 90%, visto che in ogni caso consentirebbe per la sola edilizia privata, un incremento di circa 3,5 volte l'attuale fatturato con un gettito di imposte adeguato ed evitando il generale blocco dell'edilizia compresi i lavori pubblici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106927109

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno