Tu sei qui: AttualitàIn vespa in capo al mondo: l'impresa di cinque cittadini di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 10:53:13
Impresa di 5 cavesi, 5 Vespa px, 20 giorni, 11 Stati attraversati, 9000 km percorsi, 1350 litri di benzina, 45 litri di olio e 9 pneumatici consumati, oltre a vari componenti meccanici ed elettronici sostituiti.
"Congratulazioni ai cinque vespisti protagonisti di questa impresa straordinaria - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - una avventura epica che rimarrà scolpita nella vita di ognuno di loro e negli annali della nostra città, non solo per i chilometri attraversati, ma per le capacità dimostrate, nello spirito di amicizia che li ha contraddistinti e della passione per un mito italiano come la vespa".
Il sogno di Vincenzo Massa, Antonio Carleo, Giuseppe Baldi, Mario Pepe e Angelo Adinolfi, del Vespa Club di Cava de' Tirreni, rispettivamente a bordo di Chiuchina, Poderosa, Renna, Folgore ed Alce, di raggiungere Nordkapp e ritornare a Cava de' Tirreni si è realizzato, con pazienza e passione, guidando per 10/13 ore al giorno, macinando almeno 500 km al di, con eccezioni di 710 km dall'alba al tramonto.
"Abbiamo avuto modo di visitare paesi e città, passando da Monaco, Berlino, Rostock, Umea, Lulea, Skarsvag e poi finalmente Capo Nord, tempo di visitare il Globo e via si parte per il rientro - raccontano i protagonisti di questa avventura - stavolta via est, visitiamo Rowaniemi (città dei bimbi) Helsinki dove ci attendeva il locale Veapa Club, poi giù visita a Tallin, Riga e poi tappa Kaunas (città gemellata con Cava de' Tirreni) foto al Municipio e lungo l'isola pedonale, e via si riparte verso Varsavia (molto bella e curata) poi si prosegue e si visita Auswitz ( al campo delle barbarie naziste) e subito si continua verso Vienna, e poi finalmente si rientra in Italia, a Pordenone ci attende Eddy (dei Cavalieri in Vespa, qualche mese fa, ospite a Cava e in Comune) e poi giù, notte a Marghera, poi Ravenna e via a casa. Un viaggio che vale un emozione unica, irripetibile, fantastica e che tutto il gruppo ricorderà per sempre,
Fonte: Il Portico
rank: 101856100
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...