Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIndirizzo sbagliato sull'elenco? L'utente può essere risarcito 

Attualità

Indirizzo sbagliato sull'elenco? L'utente può essere risarcito 

Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2017 00:27:14

Indirizzo dell’utenza telefonica sbagliato o omesso su elenchi telefonici e sito web del gestore telefonico? Per la Cassazione l’utente può essere risarcito. Riportare l’esatta ubicazione dell’utenza è un’obbligazione accessoria specificamente individuata a livello normativo in capo all’impresa di telefonia: il fruitore ha diritto a essere contattato. Ha diritto al risarcimento chi lamenta sviamento dei clienti e perdita di ricavi come nel caso di uno studio di un avvocato Il gestore telefonico può essere condannato a pagare i danni all’utente se sbaglia o omette l’indirizzo di ubicazione dell’utenza sia sugli elenchi telefonici cartacei che su siti internet. In capo alle compagnie telefoniche, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", sussiste un obbligo accessorio specificatamente individuato dalla legge, che integra quelli contrattuali, di fornire l’ubicazione dell’utenza, mentre il fruitore del servizio ha diritto a essere individuato e contattato in base al contratto di somministrazione che lo lega al fornitore. Per la Cassazione, infatti, con la sentenza 19342/17, pubblicata dalla terza sezione civile, il 3 agosto, il gestore ben può essere tenuto al risarcimento dei danni derivanti, con nesso eziologico diretto ed immediato, dalla lesione del diritto del somministrato ad essere individuato e riconosciuto dagli altri utenti (diritto avente, in tutta evidenza, maggiore pregnanza allorquando l'utenza telefonica afferisca ad un'attività professionale o commerciale). Nella fattispecie, un avvocato si era visto respingere sia dal Giudice di Pace di Crotone che dal Tribunale della stessa città, il diritto al risarcimento dei danni sofferti in conseguenza dell'erroneo inserimento dell'indirizzo di ubicazione del proprio studio professionale in qualità di attore - titolare dell'utenza negli elenchi telefonici pubblicati in forma cartacea e su siti internet. Per gli ermellini, che hanno accolto il ricorso del legale, errano i giudici di merito quando sostengono che non si riuscirebbe a individuare la fonte dell’obbligo a carico della compagnia e che, comunque, riportare l’indirizzo esatto dell’utente avrebbe una valenza marginale rispetto alla somministrazione del servizio telefonico. I giudici di legittimità ricordano, al contrario, che è il decreto ministeriale 197/97, agli articoli 6 comma 4 e 41 comma 1, ad imporre a carico di chi somministra il servizio di telefonia l’obbligo accessorio di divulgare le indicazioni necessarie a identificare i relativi fruitori. Se dunque l’azienda telefonica omette o sbaglia a pubblicare l’indirizzo del cliente non solo deve indennizzare ai sensi dell’art. 41, comma 1, D.M. 197/1997 e fornire gratuitamente l'indicazione sul servizio informazione abbonati, ma può essere anche chiamato a risarcire il danno che deriva in modo diretto e immediato dalla lesione del diritto subìta dal somministrato: una lesione che è in tutta evidenza maggiore se l’utente è un’attività professionale o commerciale.

Fonte: Booble

rank: 10672103

Attualità

Attualità

Nasce il SAD 10: Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte uniti per una gestione integrata dei rifiuti

È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...

Attualità

Sarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998

Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno