Tu sei qui: AttualitàInflazione, aumento dei prezzi anomali in alcune città
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 settembre 2022 14:28:55
Non tutti gli aumenti che i consumatori stanno registrando hanno una motivazione plausibile legata ai molteplici fattori di cui l'attualità racconta quotidianamente: a volte, gli stessi aumenti, sarebbero di natura "anomala".
Lo denuncia l'Unione Nazionale Consumatori (Unc) sulla base di uno studio condotto analizzando tutti i rincari di ogni città, elaborando gli ultimi indici Istat relativi al mese di agosto.
E' così che l'Unc ha evidenziato come le città più care d'Italia siano risultate Bolzano per banche e acqua, Padova per assicurazioni, Piacenza per servizi ospedalieri, Pordenone per assistenza sociale.
Mentre per quanto riguarda gli Alberghi più cari d'Italia a La Spezia (+34%), Siena (+29,1%) e Lucca (+28,2%).
Secondo l'Unione nazionale consumatori, l'aumento per gli alberghi - e i relativi picchi - possono essere facilmente spiegati con eventi locali che hanno portato un maggiore afflusso turistico, non altrettanto si può fare per le banche, le assicurazioni, l'assistenza sociale, i servizi ospedalieri, la fornitura d'acqua.
Per le Assicurazioni, che comprendono quelle su mezzi di trasporto, salute e abitazione, mentre in Italia i prezzi addirittura scendono dello 0,4%, a Padova segnano un incremento dell'8,3% su agosto 2021, a Firenze dell'8,1%.
Per i Servizi finanziari, ossia le spese bancarie e finanziarie, mentre il dato tendenziale annuo dell'Italia e' +4,5%, a Bolzano e Trento e' quasi 4 volte maggiore e si arriva a +17,9%.
Per i Servizi ospedalieri, mentre in media in Italia si ha un flebile +1% su agosto 2021, a Piacenza c'e' un record del +36,1%, oltre un terzo. Al 2 posto Ravenna con +25,7%, al 3 Brindisi con +12,1%.
Per la Fornitura acqua e servizi vari connessi all'abitazione, ossia fornitura acqua, raccolta rifiuti e spese condominiali, se in Italia l'inflazione di agosto e' +1,5%, a Bolzano e' più di 8 volte tanto, +12,3%. Al 2° posto Verona con +9,7%, al 3 Terni con +9,6%.
Per l'Assistenza sociale che comprende case di cura per anziani, nidi d'infanzia e servizi di assistenza a domicilio, a fonte di una media italiana pari a +2,3%, a Pordenone l'inflazione di agosto schizza a +18,5%, più di 8 volte tanto. Al 2° posto Cosenza con +9,3%.
L'Unione Nazionale Consumatori a fronte di questi aumenti 'anomali' chiede: "un approfondimento da parte delle istituzioni e dei mass media locali per accertare eventuali fenomeni speculativi, se vi siano stati accordi collusivi, decisioni di carattere amministrativo, problemi di concorrenza o di altra natura".
Fonte: Foto diVV1ntermutedaPixabay e Foto diFrauke RietherdaPixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10976106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...