Tu sei qui: AttualitàKatia Buchicchio è Miss Italia 2025, la Basilicata festeggia la sua prima corona
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 08:55:27
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata ieri sera, 15 settembre, dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB.
La diciottenne lucana è stata scelta dalla giuria dell'86^ edizione del Concorso (la numero 80 con il nome di Miss Italia) dopo essere arrivata alle finali del Concorso con il titolo di Miss Basilicata. Sul podio anche Miss Umbria, Fanny Tardioli e Miss Marche, Asia Campanelli.
Alta 1.75, originaria di Anzi, in provincia di Potenza, Katia è iscritta al primo anno di Odontoiatria e Protesi Dentaria e ha incantato la giuria con la sua bellezza autentica. Oltre a studiare, Miss Italia 2025 coltiva la passione per il ricamo e il cucito, un'arte che le è stata tramandata dalle nonne e dalle zie e che fa parte della cultura della terra da cui proviene.
Fidanzata con Michael, Katia ha dedicato la vittoria al padre Antonio, "il mio manager che mi ha accompagnato in tutte le selezioni a cui ho partecipato", ha dichiarato la ragazza. E per il futuro ha detto: "Continuerò gli studi e lavorerò per tenere alto il nome della mia Regione, che sono orgogliosa di rappresentare, così come sono onorata di questo titolo".
La sua vittoria non è solo un traguardo personale ma anche un motivo di orgoglio per tutta la Basilicata, che si aggiudica la fascia per la prima volta nella storia del Concorso. Le regioni che hanno collezionato il maggior numero di titoli fino ad oggi sono il Lazio con 13 miss, la Lombardia e la Sicilia con 11 ragazze. Seguono il Veneto e la Toscana con 6, il Friuli, la Calabria e il Piemonte con 5, le Marche e la Campania con 4, l'Emilia Romagna, la Liguria, la Sardegna, l'Umbria e il Trentino Alto Adige con 2, la Puglia e l'Abruzzo con una sola miss. Il titolo non è mai stato vinto da Molise e Valle d'Aosta.
Soddisfatta la patron Patrizia Mirigliani, che ha commentato: "Sono molto emozionata anche perché la Basilicata non aveva mai vinto il titolo, è una grande soddisfazione, sono felicissima ed è una vittoria di tutti noi assieme al ritorno in tv".
Sul palco, ad abbracciarla subito dopo la vittoria, la mamma Rosanna, il papà Antonio e la sorella Lucrezia. "Katia è paziente e rispettosa, legata alle tradizioni, alla famiglia e alla sua terra. Caratterialmente caparbia e determinata, a volte un po' ostinata, non si ferma di fronte alle difficoltà ma la sua forza è stata prendere questa esperienza come un gioco", ha detto la mamma.
"Siamo onorati di aver ospitato per la seconda volta la finale di Miss Italia e siamo stati premiati dal tutto esaurito registrato al PalaSavelli. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra, siamo soddisfatti", ha detto il sindaco di porto San Giorgio, Valerio Vesprini.
La finale di Miss Italia 2025 è stata presentata da Nunzia De Girolamo. La musica ha dato ritmo alla serata con ospiti di primo piano, come Guè, icona del rap italiano, insieme a Shablo, Tormento e Joshua, protagonisti a Sanremo 2025 con il brano "La mia parola". Altro artista tanto atteso Rkomi. E ancora Serhat, cantante e conduttore televisivo turco. Infine l'icona pop Senhit. Nel corso dello spettacolo si sono esibiti i maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen, già protagonisti del programma di Rai 1 "Ballando con le Stelle", condotto da Milly Carlucci.
Autori del programma Annalisa Montaldo, Francesco Velonà e Celeste Papuli. Le coreografie sono state curate da Rita Pivano, assistente alle coreografie Francesco Spizzirri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10804106
Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO, iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura, l'ANCI supporta il 21 settembre in diversi Comuni, dal nord al sud dell'Italia,...
«Il Porto di Salerno è ricchezza, lavoro, tradizione, destino. Per questo servono scelte coraggiose, capaci di garantire economia e futuro ai giovani, ma allo stesso tempo di preservare e recuperare l'identità della città del Mare e della Costa d'Amalfi». Così Antonio Cammarota, presidente della Commissione...
La comunità di Positano e dell'intera Costiera Amalfitana è in lutto per la scomparsa di don Giulio Caldiero, venuto a mancare ieri all'età di 82 anni dopo una lunga malattia. Figura amatissima e punto di riferimento per generazioni di fedeli, don Giulio ha saputo accompagnare con entusiasmo e dedizione...
La campanella suona per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. Legambiente presenta report nazionale "Ecosistema Scuola", giunto alla XXV edizione che raccoglie i dati 2024 di 3 comuni capoluogo (Salerno...