Tu sei qui: AttualitàL’Arancia rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria
Inserito da (Admin), lunedì 25 novembre 2024 18:25:14
È andato al Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP il premio per l'efficientamento energetico consegnato in occasione della giornata conclusiva della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, alla sua quinta edizione a Reggio Calabria. "Questo premio è frutto del lavoro delle oltre 500 aziende associate che ogni giorno si spendono per la produzione di questa importante IGP che tutela il proprio territorio d'origine - ha detto durante la premiazione il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana - è ancora più rilevante riceverlo in una annata in cui la siccità e un clima per niente facile, hanno messo a dura prova la riuscita di una annata che invece grazie proprio alla massa critica dei produttori e dei confezionatori si prospetta positiva in termini di pezzatura, qualità e quantità di prodotto che a dicembre entrerà nel mercato".
La Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud è un evento che celebra l'eccellenza dei prodotti agroalimentari del Sud Italia, dando voce ai consorzi di tutela e ai giornalisti che raccontano le loro storie.
Il premio è stato consegnato dopo un incontro con il Presidente del Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana, intervistato da Riccardo Giacoia, caporedattore RAI Tre Calabria e Giornalista TV dell'Anno 2024 mentre ai fornelli si sono messi all'opera lo chef Filippo Cogliandro e la chef Eleonora Marcello. "Non solo i premiati hanno apprezzato il premio, la manifestazione, rimanendo suggestionati dalla location dell'evento, il Museo Nazionale del Bergamotto, ma hanno preteso di associarsi alla Confraternita del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria, volendo con questo gesto suggellare un rapporto e rimanere in contatto con la nostra realtà", ha detto Vittorio Caminiti, presidente del Museo Nazionale del Bergamotto.
Nel fine settimana il Consorzio di tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista anche a Longarone, alla Mostra internazionale del gelato, con un banco d'assaggio e un gusto dedicato dai migliori mastri gelatieri del mondo. Una partecipazione grazie alla volontà di Origin Italia che ha permesso al prodotto di mettersi in evidenza sviluppando contatti con i gelatieri presenti. Un momento importante per la promozione di materie prime certificate, come appunto l'Arancia Rossa di Sicilia IGP. La MIG, Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, celebra l'eccellenza del vero gelato artigianale, valorizzando ingredienti genuini, tecniche tradizionali e scelte sostenibili per promuovere una nuova cultura del gelato.
Un altro importante riconoscimento per il lavoro del Consorzio dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP che rappresenta e promuove oltre 30 comuni della Sicilia Orientale. Una realtà che vede operativi, oltre alle migliaia di impiegati nel settore, circa 500 aziende associate per un totale di circa 6500 ettari certificati con l'IGP, di cui 800 in regime biologico. Sono tre gli intermediari di mercato e oltre 70 i centri di confezionamento associati, che nella campagna scorsa hanno commercializzato quasi 22mila tonnellate di prodotto fresco e circa 7mila per l'industria per un totale che si avvicina alle 30 mila tonnellate. Più di 300 sono le etichette autorizzate all'uso della denominazione protetta IGP come ingrediente nei prodotti elaborati, trasformati, composti pubblicati in un albo consortile.
Fonte: Booble
rank: 10685102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...