Tu sei qui: AttualitàL’arte in movimento di Umberto Ciceri: una mostra che sfida l’immobilità
Inserito da (redazioneip), mercoledì 8 agosto 2018 08:10:23
POSITANO - "La cosa più insensata da fare è rimanere immobili". Non è solo il titolo della mostra di Umberto Ciceri, ma un invito esplicito all’azione, a muoversi tra le sue opere che prendono vita attraverso il dinamismo dello sguardo. L’esposizione inaugura oggi, 8 agosto, alle 18.30 presso gli spazi di Liquid Art System in via dei Mulini 26, e offre un’esperienza artistica che sfida la staticità.
Come sosteneva Henri Matisse, "vedere è già un’operazione creativa che richiede uno sforzo". Mai affermazione potrebbe essere più calzante di fronte alle installazioni di Ciceri, che trasformano la percezione visiva in un’esperienza fluida e immersiva. Gli Hypertraits, come li definisce l’artista, sono opere lenticolari che generano un effetto di continua traslazione orizzontale, dando l’illusione del tempo in movimento.
L’elemento innovativo di questa nuova produzione è la luce, che aggiunge un ulteriore livello di trasformazione all’opera. Un effetto ottico che richiama il fenomeno fisico dell’arcobaleno: i fasci luminosi si rifrangono attraverso gli inchiostri, generando colori interferenti e forme mutevoli che si modificano a ogni passo dell’osservatore. Un nano-impressionismo che sottolinea la mutevolezza dell’esistenza e la sua rigenerazione continua.
Che si tratti di colori, figure geometriche o corpi in movimento, il messaggio di Ciceri è chiaro: il cambiamento è vita, l’immobilità è l’unica vera impossibilità. La sua arte diventa così una celebrazione del divenire, un’ode alla trasformazione perpetua.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104091107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...