Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàL’articolo 21 e la libertà di manifestazione del pensiero

Attualità

L’articolo 21 e la libertà di manifestazione del pensiero

Inserito da (ranews), mercoledì 14 novembre 2018 16:05:19

Di Patrizia Reso

L'articolo 21 della Costituzione recita, al primo comma: «Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».

L'articolo noto come quello sulla libertà di stampa, disciplina in effetti non solo la stampa, ma ingloba qualsiasi manifestazione di pensiero, dalla libertà di parola al cinema, dal teatro alla radio. È interessante conoscere il pensiero dei Padri Costituenti nel corso della stesura della Carta. Per questo, è possibile per tutti accedere al Portale Storico della Camera e leggere i resoconti parlamentari che furono redatti all'epoca, per comprendere appunto il grande dibattito che si sviluppò allora, non solo su ogni articolo, ma addirittura su ogni parola che veniva utilizzata per formularli.

Un banale esempio. Abbiamo letto che l'art. 21 si apre con la parola "Tutti", termine utilizzato proprio per garantire a ogni singola persona, senza distinzione di sesso, razza, religione o politica, la possibilità di manifestare il proprio pensiero.

Ci fu chi propose emendamenti, tra questi l'on. Andreotti, che proponeva di scrivere "Tutti i cittadini". Si sollevò un dibattito molto ampio ed articolato, che indusse l'onorevole a ritirare l'emendamento. Ne ricordiamo solo alcuni interventi che furono determinanti per la chiarificazione del concetto. L' on. Ghidini, che era anche un giurista, fu molto preciso: «Credo che il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero, attraverso ogni forma, non appartenga solo al cittadino in quanto facente parte dello Stato italiano, ma appartenga alla personalità umana. E questo diritto io lo riconosco a tutti: stranieri o cittadini che siano. Se invece con questa sostituzione si mira a creare una misura di carattere protezionistico nei riguardi dell'industria editoriale, le opportune misure potranno essere prese in altra sede».

A buon intenditor, poche parole.

Un solo divieto è espresso all'interno dell'art. 21 e lo si riscontra nell'ultimo comma: «Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e reprimere la violazione».

La formula «contrarie al buon costume» equivale a «tutela della pubblica moralità e in vista della protezione della gioventù», concetto espresso dalla Prima Sottocommissione.

L'on. Moro: «Noi crediamo che almeno per le pubblicazioni oscene, almeno per gli spettacoli e per le altre manifestazioni che urtino contro il buon costume, sia ammessa non solo una severa repressione, ma anche una prevenzione adeguata e immediata... L'immediatezza è in questi casi indispensabile. Si tratta di evitare che il veleno corrosivo che si trova nella stampa pornografica e nelle altre manifestazioni contrarie al buon costume possa dilagare».

Ricordiamo che l'on. Moro era talmente coerente con le idee che manifestava, da restare in giacca e cravatta anche quando andava al mare con la figlia, in una giornata di sole, per rispetto al ruolo, carica che rivestiva.

Altri tempi, si penserà! Anche perché oggi ci si domanda se esiste ancora una moralità pubblica, o questa si si risveglia solo in relazione alla pedopornografia? Come è stato possibile il mercimonio del corpo femminile nel campo pubblicitario?, sempre per fare un esempio. Sappiamo tutti che non sempre si è trattato di arte, ma di pubblicità sessista che, se è vero che non offende la "moralità maschile", offendono sicuramente la moralità femminile, che molto probabilmente non si ritiene pubblica.

Infine, una considerazione relative a tutte quelle forze eversive e reazionarie che stanno invadendo la rete, anche attraverso sedicenti giornali online privi di responsabili e di nomi, e che purtroppo si stanno riversando anche sul territorio. È vero che esiste la libertà di espressione, ma queste comunità nostalgiche non hanno diritto a manifestare sempre per legge. Come ricorda egregiamente la senatrice Liliana Segre, «essere antifascista non è un'opinione, ma una legge dello Stato», mentre essere nostalgici di fascismo e nazismo è contro legge, dalla Costituzione, che ha lo scheletro antifascista, alle leggi specifiche che disciplinano questo settore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1078491101

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno