Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàL'Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo

Attualità

Come ogni anno, l’Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo con l'affissione sui tabelloni comunali di manifesti commemorativi

L'Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo

I membri dell’associazione nel pomeriggio, lasceranno anche una corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti della Prima Guerra Mondiale, in P. Cantilena, in ricordo delle vittime infoibate, degli esuli giuliani-istriani-dalmati e ai caduti della Prima Guerra Mondiale che, con il sacrificio della propria vita, ottennero la vittoria in quelle “terre orientali” e costruirono l’Italia come la conosciamo oggi. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 febbraio 2025 15:35:33

Come ogni anno, l'Associazione Primavera Onlus di Minori commemora il Giorno del Ricordo con l'affissione sui tabelloni comunali di manifesti commemorativi.

Istituita con la legge n°92 del 30 marzo 2004, la commemorazione è intenta a ricordare i tragici eventi nel confine Nord Orientale Italiano durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Con la disfatta tedesca del 1945, partigiani jugoslavi occuparono militarmente l'Istria, la Dalmazia, Fiume, nonché Trieste per 40 giorni. Il Maresciallo "Tito" diede il via libera a persecuzioni e soprusi nei confronti degli italiani residenti nella regione, considerati potenziali o presunti oppositori al nuovo regime. La violenza dei partigiani comunisti si abbatté sui militari, sui fascisti e soprattutto, sulla popolazione civile, fino a configurare una vera "pulizia etnica". Gli italiani furono affamati e vessati in campi di prigionia o gettati nelle foibe, profonde gole carsiche presenti nella Venezia Giulia, senza alcun processo. Trovarono la morte tra 6.000 e 9.000 italiani, secondo una stima ancora approssimativa. A tale massacro seguì l'esodo giuliano-dalmata, con un'emigrazione forzata di 250.000 - 300.000 italiani.

Nel pomeriggio, i membri dell'associazione lasceranno anche una corona d'alloro ai piedi del Monumento dei caduti della Prima Guerra Mondiale, in P. Cantilena, in ricordo delle vittime infoibate, degli esuli giuliani-istriani-dalmati e ai caduti della Prima Guerra Mondiale che, con il sacrificio della propria vita, ottennero la vittoria in quelle "terre orientali" e costruirono l'Italia come la conosciamo oggi.

I membri dell'associazione sottolineano con dispiacere il disgustoso manifesto fatto affiggere in dall'Anpi locale: "Una scelta oltraggiosa, segno di vigliaccheria e ignoranza". Poi, concludono usando le parole del Presidente della Repubblica Mattarella: "L'istituzione del Giorno del Ricordo, votata a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano, ha contribuito a riconnettere alla storia italiana quel capitolo tragico e trascurato, a volte persino colpevolmente rimosso. Troppo a lungo «foiba» e «infoibare» furono sinonimi di occultamento della storia".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107111108

Attualità

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno