Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàL’Europa dice no alla pesca a strascico per la tutela dell’ecosistema, Coldiretti: «Estremismo ambientalista lontano dalla logica»

Attualità

Europa, pesca a strascico, Coldiretti, ecosistema, pescato

L’Europa dice no alla pesca a strascico per la tutela dell’ecosistema, Coldiretti: «Estremismo ambientalista lontano dalla logica»

Dal 2030 potremmo dire addio ai gamberi o alle vongole, che caratterizzano i nostri piatti tipici. Per Coldiretti «l’eliminazione della pesca a strascico senza che siano state peraltro previste risorse adeguate per la riconversione significa per l’Italia la rinuncia ai 2/3 del pescato nazionale», a vantaggio di quello straniero

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 giugno 2023 10:39:46

Sono quasi tremila i pescherecci italiani che saranno "affondati" dalle nuove linee europee che prevedono la scomparsa della pesca a strascico, il settore più produttivo della marineria nazionale, con un impatto devastante sull'economia sull'occupazione e sui consumi.

La pesca a strascico consente di catturare specie ittiche che vivono in prossimità o sul fondale marino come i gamberi, le sogliole, le razze o le vongole.

L'esecutivo europeo ha inserito nelle linee guida sulla tutela dei mari una misura per ridurre questa tipologia di pesca, prevedendo una sua progressiva eliminazione entro il 2030.

Il motivo è la salvaguardia degli stock ittici e più in generale della salute dei mari e degli oceani. Infatti, la non selettività del metodo, fa sì che la rete "acchiappi" non solo i pesci commerciabili, ma anche altre specie, piante marine e numerosi organismi che, sebbene non siano commestibili, sono essenziali per l'equilibrio dell'ecosistema del mare. Talvolta, nella rete, finiscono anche le tartarughe marine, specie in via d'estinzione.

Ma per Coldiretti, si tratta di «scelte che sono il frutto di un estremismo ambientalista lontano dalla logica e che non tiene conto peraltro di quanto già promosso dalla stessa Unione Europea sul fronte della tutela degli stock, con le norme di contenimento dello sforzo di pesca nel Mediterraneo, in particolare per Adriatico e West-Med, avviate nel 2019 e seguite dai pescherecci italiani, che, a detta della stessa Commissione, cominciano a dare risultati positivi sulla conservazione delle risorse ittiche».

«L'eliminazione della pesca a strascico senza che siano state peraltro previste risorse adeguate per la riconversione significa per l'Italia - calcola Coldiretti - la rinuncia ai 2/3 del pescato nazionale, aggravando ulteriormente una situazione che nel 2022 ha visto arrivare in supermercati e ristoranti del nostro Paese oltre 1 miliardo di chili di prodotto straniero tra fresco e trasformato, pronto spesso per essere servito come tricolore nei ristoranti».

Per questo, ieri, 23 giugno, i pescherecci toscani non sono usciti in mare per protestare contro le nuove linee europee.

«In pericolo - spiega Coldiretti - c'è il futuro di un centinaio di imbarcazioni che contribuiscono al 60% dell'intero fatturato sviluppato dalla pesca a livello regionale ma anche i principali piatti della tradizione marinaresca come la "paranza" che prende il suo nome proprio dal nome delle imbarcazioni di pesca a strascico ed il cacciucco, la zuppa di pesce simbolo di Livorno che di recente è entrata a far parte dell'elenco regionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), diventando ufficialmente patrimonio culturale italiano».

 

(Foto: George Desipris)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104723107

Attualità

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno