Tu sei qui: AttualitàL'idea: la pedonalizzazione di Marina di Praia
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 giugno 2020 09:10:36
di Raffaele Ferraioli*
Pochi sanno che Marina Di Praia appartiene per 2/3 a Furore e che il confine con Praiano è segnato dall' alveo del torrente.
Cosi stando le cose l' intero arenile è compreso nella giurisdizione furorese.
I rapporti tra le due municipalità sono stati sempre ispirati alla massima collaborazione anche se in passato non sono mancate le levate di scudi sia da una parte che dall' altra.
La Praia è quello che il sociologo definirebbe un "iperluogo" ma col passare degli anni ha perso i suoi connotati di borgo marinaro dal fascino irresistibile per assumere un aspetto caotico, rumoroso, invasa da un mare di automobili.
Un fenomeno assolutamente negativo e che merita di essere affrontato e risolto al meglio è quello della sosta automobilistica selvaggia
Occorre impedire che il luogo diventi un mega parcheggio al servizio dei balneari e delle mappatelle.
La coesistenza di pescatori, bagnanti, viaggiatori diretti all'imbarco da e per Capri, avventori dei vari ristoranti, crea una situazione di caos totale
Restituire questo luogo alla sua primitiva integrità è doveroso e conveniente. Come? Attraverso la realizzazione della seguente opera:
- Scavo in roccia di una galleria all'altezza della S.S. 163, con accesso dalla stessa, su tre livelli per centocinquanta posti macchina;
- Installazione al suo interno di un montacarichi per le merci e di un ascensore per le persone, con uscita a livello spiaggia ed eliminazione, fra l'altro, delle barriere architettoniche;
- Realizzazione al piede dell'impianto a fune di una Stazione marittima che ospiti biglietterie, servizi igienici adeguati, sale di sosta e quant'altro occorre per offrire servizi di accoglienza e di assistenza al passo con i tempi;
Pedonalizzazione dell'intera area.
Una tale opera è sicuramente appetibile per chi ha voglia di investire e può essere facilmente realizzata in Project Financing.
E' importante che ci sia un'intesa fra i due Comuni ed io mi auguro che possa subito aprirsi un pubblico dibattito su questa idea progettuale che persegue l'unico obiettivo di assecondare la crescita sociale ed economica dell'intero nostro territorio.
*ex sindaco di Furore
Fonte: Il Vescovado
rank: 108529103
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...