Tu sei qui: AttualitàL'Ue verso il taglio obbligatorio dei consumi di elettricità
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 settembre 2022 10:52:57
In queste ore l'esecutivo Ue è al lavoro per perfezionare il pacchetto di proposte contro il caro energia che la presidente Ursula von der Leyen illustrerà nel discorso sullo Stato dell'Unione. Ai Paesi dovrebbe essere chiesto di tagliare la domanda di elettricità mensile del 10%, di cui il 5% nelle ore di punta.
Spetterà poi ai governi nazionali decidere in quali ore mettere in atto il taglio dell'elettricità. Nella bozza della proposta si legge che la riduzione obbligatoria "dovrebbe risultare" da un taglio operato «in 3-4 ore per giorno lavorativo in media, che normalmente corrispondono alle ore di picco dei consumi».
Nei fatti, con l'adozione del pacchetto - che seguirà l'iter ex articolo 122 dei Trattati, che non richiede unanimità - per i cittadini europei usare due elettrodomestici in contemporanea in alcune ore della giornata potrebbe essere di fatto impossibile.
Grande assente il price cap (ossia il tetto massimo al prezzo del gas) che, per ora, giace nel limbo.
E intanto una riunione straordinaria del Consiglio energia Ue - si è appreso da fonti europee - è stata convocata per il 30 settembre dalla presidenza di turno ceca dell'Unione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104012104
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...