Tu sei qui: AttualitàL'ultima opera di mastro Antonio Amato
Inserito da (redazionelda), sabato 2 gennaio 2021 15:40:25
Avrebbe compiuto 88 anni, oggi, Antonio Amato, l'artista della pietra di Ravello scomparso il 18 dicembre scorso. Figlio d'arte - da suo padre, mastro Ciccio, ha appreso tecniche e maestrie -, è stato l'unico di 9 tra fratelli e sorelle a proseguire le orme di suo padre, lavorando anche al restauro di importanti palazzi patrizi di Ravello.
Sin da bambino, affascinato e attratto da quella vena artistica, seguiva il padre nell'attività scultorea tanto da essere messo subito alla prova. Oggi, a ricevere il testimone di questa antica tradizione è una altro Antonio Amato, figlio di Mario, un cugino di mastro Antonio, che a sua volta avrà il dovere di tramandare quest'arte che però è a rischio estinzione. La sua formazione risente delle influenze del compianto mastro Antonio da cui Antonio jr si recava per indicazioni e suggerimenti, soprattutto per "rubare" il mestiere. Con passione e coraggio ha proseguito l'arte dell'intaglio della pietra, del marmo o del tufo per creare opere pregevoli come caminetti, portali, mortai, davanzali, capitelli, colonne, soglie alle porte, oggetti ornamentali, fedeli riproduzioni delle opere scultoree della tradizione classica e medievale. Diversi i lavori realizzati insieme, specie nell'ultimo periodo di attività di mastro Antonio. L'ultima opera, l'artistico caminetto di un'abitazione del centro storico (nella foto), nel rispetto delle linee tipiche di mastro Ciccio.
«Questo è l'ultimo lavoro che abbiamo fatto insieme. A zio Antonio devo tanto, da lui ho appreso tanto - ci dice con orgoglio Antonio Amato jr, conscio di raccogliere una pesante eredità -. Ricordo quando a casa sua, a Via Roma, mi insegnò come impostare gli archi, le scale, ma soprattutto le tecniche per squadrare, e poi cesellare le pietre. Una scuola preziosissima per me, inimitabile.
Ravello deve essergli riconoscente per tutte le cose belle realizzate con gusto.
Mi piace immaginare che a quest'ora avrà sicuramente incontrato suo padre, il grande Mastro Ciccio e suo cugino Mario. Sono sicuro che si faranno apprezzare anche in Paradiso».
>Leggi anche:
Ravello: addio ad Antonio Amato, erede della tradizione medievale dei "magistri fabricatores"
Antonio Amato, figlio della bellezza e dell'arte di Ravello
Antonio Amato che ha trasformato la pietra in arte, i muri e le volte in gioielli
Antonio Amato, cittadino benemerito di Ravello
Ravello, l'omaggio di politica e istituzioni a mastro Antonio Amato
Il richiamo di Ravello (e del cuore) per Antonio Amato
Fonte: Il Vescovado
rank: 102189104
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...