Tu sei qui: AttualitàL'ultima opera di mastro Antonio Amato
Inserito da (redazionelda), sabato 2 gennaio 2021 15:40:25
Avrebbe compiuto 88 anni, oggi, Antonio Amato, l'artista della pietra di Ravello scomparso il 18 dicembre scorso. Figlio d'arte - da suo padre, mastro Ciccio, ha appreso tecniche e maestrie -, è stato l'unico di 9 tra fratelli e sorelle a proseguire le orme di suo padre, lavorando anche al restauro di importanti palazzi patrizi di Ravello.
Sin da bambino, affascinato e attratto da quella vena artistica, seguiva il padre nell'attività scultorea tanto da essere messo subito alla prova. Oggi, a ricevere il testimone di questa antica tradizione è una altro Antonio Amato, figlio di Mario, un cugino di mastro Antonio, che a sua volta avrà il dovere di tramandare quest'arte che però è a rischio estinzione. La sua formazione risente delle influenze del compianto mastro Antonio da cui Antonio jr si recava per indicazioni e suggerimenti, soprattutto per "rubare" il mestiere. Con passione e coraggio ha proseguito l'arte dell'intaglio della pietra, del marmo o del tufo per creare opere pregevoli come caminetti, portali, mortai, davanzali, capitelli, colonne, soglie alle porte, oggetti ornamentali, fedeli riproduzioni delle opere scultoree della tradizione classica e medievale. Diversi i lavori realizzati insieme, specie nell'ultimo periodo di attività di mastro Antonio. L'ultima opera, l'artistico caminetto di un'abitazione del centro storico (nella foto), nel rispetto delle linee tipiche di mastro Ciccio.
«Questo è l'ultimo lavoro che abbiamo fatto insieme. A zio Antonio devo tanto, da lui ho appreso tanto - ci dice con orgoglio Antonio Amato jr, conscio di raccogliere una pesante eredità -. Ricordo quando a casa sua, a Via Roma, mi insegnò come impostare gli archi, le scale, ma soprattutto le tecniche per squadrare, e poi cesellare le pietre. Una scuola preziosissima per me, inimitabile.
Ravello deve essergli riconoscente per tutte le cose belle realizzate con gusto.
Mi piace immaginare che a quest'ora avrà sicuramente incontrato suo padre, il grande Mastro Ciccio e suo cugino Mario. Sono sicuro che si faranno apprezzare anche in Paradiso».
>Leggi anche:
Ravello: addio ad Antonio Amato, erede della tradizione medievale dei "magistri fabricatores"
Antonio Amato, figlio della bellezza e dell'arte di Ravello
Antonio Amato che ha trasformato la pietra in arte, i muri e le volte in gioielli
Antonio Amato, cittadino benemerito di Ravello
Ravello, l'omaggio di politica e istituzioni a mastro Antonio Amato
Il richiamo di Ravello (e del cuore) per Antonio Amato
Fonte: Il Vescovado
rank: 108889103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...