Tu sei qui: AttualitàLa "Bellezza offesa" di Ferraioli col "trionfo della munnezza"
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 settembre 2017 10:27:25
Dismesse reti di letto
usate a mo' di ringhiera,
tettoie, baracche, lamiere
e statue di santi, svettanti.
Occhieggiano nani di gesso
emergono cocci di cesso
dal cumulo di spazzatura,
Le cupole di copertura
dipinte di mille colori.
Le lapidi piene di fiori
lungo le strade, ma finti,
le dediche ai cari estinti.
La casa sgarrupata,
lo split in facciata,
in testa i ferri di attesa,
bellezza offesa.
Le gronde di plastica,
sul muro una svastica.
La farsa del bio,
la fogna nel rio.
Trionfo della munnezza.
'na vera schifezza!
Raffaele Ferraioli
Questo componimento si snoda in quartine veloci, connotate da una versificazione libera e disinibita accostando "statue di santi e nani di gesso e cocci di cesso"....
L'autore esegue un lavoro d'intarsio, oserei dire un lavoro di orologeria con parole selezionate, levigate, abbinate e incastrate con maestria.
Parole straniere d'effetto come "split" o termini dialettali come "sgarrupata" o "munnezza" che fanno comunque parte del nostro dizionario, arricchiscono il testo di immagini colorite.
Le virgole, pause di uno spartito musicale, danno maggior risalto alle parole e ne amplificano i tempi di assorbimento: "e statue di santi, svettanti" o "le lapidi piene di fiori lungo le strade, ma finti".
Le rime, veri trait d'union ritmico-fonetici, rendono spigliato il componimento, si alternano rime baciate (ringhiere/lamiere...), rime insolite (plastica/svastica), rime simili per durata, per la lunghezza di parole, per lo scarto di una consonante iniziale (spazzatura/copertura, munnezza/schifezza, bio/rio...)
Briosa e dissacrante, semplice e complessa, cinica e spietata, intrisa di ritmo sferzante, questa bella poesia di Raffaele Ferraioli, con ritmo gozzaniano, affonda la vanga in un tema scottante quanto attuale: i rifiuti, gli scarti, gli oggetti abbandonati c i assediano e deturpano il paesaggio.
E' una denuncia che trova nell'immondizia un terreno di riflessione in cui si possono leggere i molti tormenti di oggi: un mondo sovraccarico, confuso, imbruttito da ciò che produce e scarta. Il pensiero corre a Calvino e alla città invisibile di Leonia.
Non solo scarpe usate, ma mobili, frigoriferi, intere biblioteche. Ogni giorno nelle case di Leonia entrano oggetti nuovissimi, destinati a diventare il giorno dopo spazzatura. Montagne di spazzatura si ergono intorno alla città e lentamente s'incontrano con le montagne innalzate dalle città circostanti. Il mondo si popola di immensi vulcani di spazzatura nei cui crateri vivono i centri abitati. Ogni tanto una montagna crolla e sommerge una città... poco male: la città vicina avrà più spazio per la propria spazzatura!
La tragedia di Leonia sembra essere oggi la tragedia del mondo. Immondizia e bruttezza non sono un problema solo ecologico ma anche sociale e morale. La cultura dello scarto ha invaso la nostra società e gli animi si sono incalliti tanto da non vedere più il brutto che li circonda. L'uomo è anche ciò che vede e se gli occhi si abituano alla bruttezza anche l'anima si assuefarà al gretto.
La bellezza va curata e protetta. Essa è uno dei beni comuni più importanti che l'uomo abbia e se la sua mancanza non provoca danni gravi come la mancanza d'aria o d'acqua, la sua assenza delineerà un vuoto difficile da colmare. A questo punto, come dice Raffaele Ferraioli nella chiusa, avremo "Il trionfo della munnezza" che farà del mondo " 'na vera schifezza!"
Nina Esposito
Fonte: Il Vescovado
rank: 105630107
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...