Tu sei qui: AttualitàLa Campania approva una legge per la prevenzione e il contrasto dei disturbi alimentari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 30 novembre 2024 13:12:45
La Campania compie un passo importante nella lotta contro i disturbi alimentari, un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti, in particolare tra i giovani.
Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha dichiarato con orgoglio: "In Consiglio Regionale abbiamo approvato una legge per la prevenzione e il contrasto dei disturbi alimentari, un problema che ormai tocca una fascia sempre più ampia dei nostri giovani. In Campania stiamo lavorando per potenziare le strutture e la rete di assistenza e prevenzione". Questo impegno si inserisce in un contesto regionale dove i disturbi alimentari colpiscono circa 600 persone all'anno, posizionando la Campania tra le regioni con il maggior numero di diagnosi, insieme a Calabria e Sardegna.
La legge, frutto dell'iniziativa dei consiglieri regionali Valeria Ciarambino (gruppo misto), Vincenzo Alaia (Iv), Luigi Abbate (Campania Libera), Stefano Caldoro (Moderati e Riformisti), Corrado Matera (gruppo misto), Tommaso Pellegrino (Iv), Bruna Fiola (Pd), Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), Giuseppe Sommese (Azione), Vincenzo Ciampi (M5s), Loredana Raia (Pd) e Roberta Gaeta (Demos), è stata illustrata in aula dal consigliere Alaia. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità, a testimonianza di una convergenza politica sul tema della salute dei giovani.
Un aspetto cruciale della legge è l'introduzione del "Percorso Lilla", che verrà attivato presso i pronto soccorso della Regione. Si tratta di un programma di intervento precoce, basato su un documento elaborato dal Ministero della Salute nel 2018, che mira a identificare tempestivamente i casi di disturbi alimentari. Il percorso si inserisce in una rete integrata di servizi, che coinvolge le scuole, i centri sportivi e le strutture di aggregazione giovanile, con la collaborazione dei servizi sociali e delle ASL. L'obiettivo è offrire un primo contatto con le istituzioni sanitarie, facilitando l'accesso a percorsi di cura specializzati.
La legge prevede inoltre che l'Osservatorio epidemiologico regionale effettui indagini periodiche per monitorare l'incidenza dei disturbi alimentari, raccogliendo dati utili a migliorare le politiche sanitarie e a indirizzare le risorse verso le aree più bisognose. Un altro aspetto fondamentale riguarda l'adeguamento delle risorse umane, con l'assicurazione di un'adeguata dotazione di personale nelle strutture sanitarie dedicate alla cura dei disturbi alimentari.
I disturbi alimentari sono un fenomeno in costante crescita a livello globale e, secondo recenti studi, stanno colpendo in misura crescente i giovani, con particolare incidenza tra le adolescenti. Questi disturbi, che includono l'anoressia, la bulimia e il binge eating, possono avere effetti devastanti sulla salute psicofisica delle persone, e spesso sono difficili da diagnosticare e trattare senza un intervento tempestivo. La legge approvata dalla Campania si inserisce in un quadro di crescente attenzione verso la salute mentale, cercando di dare una risposta concreta alle necessità di cura e prevenzione. Soltanto qualche mese fa, la Campania è stata la prima regione italiana a introdurre la figura dello psicologo di base, che offre gratuitamente assistenza psicologica primaria per poi, qualora servisse, indirizzare i pazienti verso altri specialisti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103618101
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...