Tu sei qui: AttualitàLa Costiera Amalfitana sempre più ambita (anche in tempo di Covid)
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 09:41:51
di Raffaele Ferraioli
I dati statistici non ancora completi ma comunque indicativi evidenziano una ripresa post Covid della Costa d' Amalfi a dir poco soddisfacente.
La Divina continua a possedere un appeal fortissimo che le ha consentito di reggere bene all' urto della pandemia più devastante che la storia ricordi.
A prescindere dagli alti e bassi di una domanda da sempre condizionata da variabili imponderabili, la nostra offerta si è negli ultimi anni arricchita di nuovi elementi che potremmo definire "dormienti".
Il salto di qualità più evidente si è realizzato nel settore dell'enologia: mai cantine, vigneti, ed altre strutture avevano avuto tanta attenzione.
La bottaia in roccia della Cantina di Marisa Cuomo, a Furore, conta, incredibile ma vero, oltre ventimila visitatori all' anno, e questo è un risultato strepitoso!
Il trekking, come tutti sappiamo, è un fenomeno in continua crescita se è vero come è vero che il solo Sentiero Degli Dei da Agerola a Nocelle di Positano riceve frotte di appassionati di oltre centomila turisti all' anno.
Le "Terre Alte" vanno attrezzandosi e dotandosi di nuovi sistemi di fruizione delle risorse naturali che posseggono. Ne è una prova la Zip Line recentemente installata a Furore.
I tesori d'arte conservati nelle nostre Chiese sono sempre più conosciuti e visitati.
Nuove forme d' arte come i murales di Furore rafforzano i motivi di richiamo di un territorio che fino a pochi anni fa era condizionato da uno sviluppo socio economico ineguale.
C'è poi l'exploit delle cosiddette identità golose: formaggi (provolone del monaco e caciocavallo podolico ); rosoli; colatura di alici di Cetara, pasticceria di qualità di Sal De Riso.
Ci troviamo di fronte ad un fenomeno sempre auspicato.
Finalmente il nostro patrimonio gastronomico viene pienamente valorizzato e tutto quello "che abbiamo solo noi" offerto correttamente ai turisti con una conseguente rinascita delle aree interne.
Resta un impegno ineludibile: la tutela dell'agricoltura come attività non solo economica ma di tutela paesaggistica e di contrasto al dissesto idrogeologico delle nostre terre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1012202101
Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...