Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa Costiera Amalfitana si candida a ecomuseo a cielo aperto: recupero di 35 cartiere lungo le valli fluviali

Attualità

La Costiera Amalfitana si candida a ecomuseo a cielo aperto: recupero di 35 cartiere lungo le valli fluviali

esistono infatti le condizioni per salvare 35 antiche cartiere amalfitane, 50.000 metri quadrati abbandonati e in pericolo di crollo

Inserito da (redazioneip), giovedì 8 aprile 2021 15:08:21

La Costiera Amalfitana si candida ad essere il più grande ed illustre Eco - Museo a cielo aperto. Oggi, grazie ai Piani Urbanistici Comunali di nuova generazione, esistono infatti le condizioni per salvare 35 antiche cartiere amalfitane, 50.000 metri quadrati abbandonati e in pericolo di crollo, innestate nelle valli fluviali con il paesaggio terrazzato della Costiera.

«La Costa amalfitana ma soprattutto le sue aree interne, potrebbero essere il primo cantiere sperimentale, promosso dall’Archeoclub d’Italia – con il suo Dipartimento Architettura e Paesaggi - per costruire una piattaforma strategica condivisa, utile per realizzare un ecomuseo di ultima generazione. I webinar organizzati dall’associazione - a partire dallo studio dello spazio sacro, passando per la definizione delle modalità di recupero dei ruderi - si sono conclusi con una conferenza che ha individuato una strumentazione performante per rigenerare i territori periferici e fragili. L’eco-museo come strumento per realizzare un processo di co-progettazione che coinvolge l’intera armatura territoriale e culturale delle comunità locali, le istituzioni pubbliche e private, l’associazionismo e le università, gli imprenditori e i proprietari. Il lavoro di ricerca, condotto dall’Archeoclub, ha permesso di definire obiettivi, strumenti e dispositivi possibili, anche in considerazione del recovery fund e delle risorse che si possono attivare». Lo ha affermato Francesco Finocchiaro, responsabile Nazionale del Dipartimento Architettura di Archeoclub d’Italia

«La nuova sfida è individuare una costellazione di opportunità – pubbliche e private – che ricostruiscano l’identità dei luoghi, attraverso l’individuazione di progetti trainati, legati alla cultura dei territoriha proseguito Finocchiaro -al fine di conservare la storia innovandola con l’introduzione di nuovi organismi architettonici e infrastrutturali (mobilità e reti digitali). Non tanto un museo che racchiude una collezione ma una costellazione di luoghi, storie, reti e risorse che possano raccontare la territorialità puntando sulla sostenibilità e l’innovazione. Un programma operativo che vuole sperimentare un modo più ecologico di fare paesaggio, recuperando gli scarti, i relitti, le fragilità di un ambiente marginale rispetto ai grandi flussi che modellano la costa amalfitana. Un nuovo paradigma per le perifericità. Dunque Archeoclub d’Italia lancia un "Manifesto Culturale" per proporre un turismo innovativo, basato sulla rivalutazione e il recupero del patrimonio esistente».

«Per superare di slancio la crisi socio-economica dovuta alla pandemia è indispensabile rilanciare: condividere strategie e mettere in rete territori, uomini e offerte più ampie e diversificate per attrarre nuovi turismi, anche in Costiera, promuovendo opportunità innovative.ha affermato l’architetto Luigi Centola dello Studio Centola & Associati, vincitore degli Awardeuropei dell’Architettura, proprio con un progetto riguardante la Costiera Amalfitana- Oggi finalmente, grazie ai Piani Urbanistici Comunali di nuova generazione, esistono le condizioni per salvare 35 antiche cartiere amalfitane, 50.000 metri quadrati abbandonati e in pericolo di crollo, innestate nelle valli fluviali con il paesaggio terrazzato della Costiera.

Il masterplan Waterpower, vincitore dei LafargeHolcim Awards, l'Oscar europeo e globale per la costruzione sostenibile, ha contribuito alla consapevolezza di cittadini e amministratori portando alle innovazioni dei PUC, come ad esempio la concreta possibilità dei cambi di destinazione d'uso degli opifici.

Sono stati previsti ambiti di recupero e modificati diversi aspetti negativi che per lunghi anni hanno impedito il recupero e il riuso dell'unica opportunità di sviluppo sostenibile e di lavoro per la Costiera amalfitana, le testimonianze proto-industriali, tessere di un mosaico innestate in un paesaggio culturale unico al mondo.
L'Ecomuseo Costa Diva, recuperando la storia, la cultura e lo spazio idraulico di origine araba con i canali, le norie e le macchine storiche, estenderà la stretta fascia costiera fruibile - mare e spiagge - fino alla zone interne riequilibrando il territorio e l'offerta turistica non soltanto estiva.

L'utilizzo originale e innovativo della potenza idraulica, attraverso ascensori, cremagliere e funicolari garantirà l'accessibilità pedonale slow alle valli fluviali, mentre la calibrata integrazione tra il riuso di testimonianze millenarie di spazio idraulico e 700 ettari di paesaggio terrazzato con gli eroici limoneti renderà il programma e l'esperienza per i viaggiatori del nuovo Grand Tour della Costa Diva un'opportunità unica da vivere tra mare, fiumi e natura».

«Il masterplan e la sinfonia dei 35 progetti architettonici e paesaggistici proposti in cinque valli fluviali e nove comuni dal pluripremiato masterplan Waterpower, rivalutano le testimonianze del passatoha concluso Centola-e ripensano l'acqua come fonte di energia e di vita da impiegare con rispetto.

La nuova accessibilità pedonale meccanizzata ad impatto zero attualizza la storia millenaria della potenza e del potere dell'acqua di tre continenti - Europa, Africa - Asia - condensati nelle conoscenze della Repubblica marinara di Amalfi.
La sinergia che potrà essere creata, attraverso la realizzazione dell'Ecomuseo Costa Diva, tra la comunità e gli imprenditori locali, gli investitori privati e le amministrazioni comunali e regionali potrà portare benefici e lavoro soprattutto per i giovani della Costiera impegnati in prima persona per la loro terra».

E domani altro WeBinar di Archeoclub d’Italia, in diretta alle 18 su Archeoclub d'Italia Italia | Facebook con immagini dei Beni Culturali sommersi, sui fondali marini e lacustri della nostra Italia. Interverranno: Pierfrancesco Talamo, archeologo e direttore del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, che racchiude molti dei rinvenimenti subacquei di quest’area e che hanno fatto la storia dell’archeologia subacquea, Oscar De Simone, archeologo nonché giornalista del Il Mattino, National Geographic e Focus sulle tematiche dei beni Culturali in particolare quelli campani, Filippo Avilia, professore di Archeologia Subacquea presso la Università IULM di Milano, Direttore Tecnico di Marenostrum di Archeoclub d’Italia, struttura specialistica di GeoArcheologiae ampio conoscitore delle problematiche inerenti questa branca dell’archeologia, in Italia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105050105

Attualità

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Attualità

Non comprate un'altra azione finché non saprete leggere questo grafico

Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...

Attualità

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno