Tu sei qui: AttualitàLa magia di Ravello e l'incanto di Villa Rufolo nello spot della Regione Campania [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 giugno 2020 10:48:25
E' stato lanciato ieri sera, in anteprima, dai canali social della Regione Campania e del governatore Vincenzo De Luca, il trailer ufficiale del video celebrativo realizzato il 26 maggio scorso a Villa Rufolo nel 140esimo anniversario dell'arrivo di Richard Wagner a Ravello.
Immagini, musiche e testi davvero emozionanti per la rievocazione della visita del "Genio di Lipsia", evento ce ha legato per sempre Ravello alla tradizione musicale sinfonica.
La Regione Campania, insieme alla Fondazione Ravello e al Comune, si è fatta promotrice del primo grande evento internazionale realizzato in Italia dall'inizio dell'emergenza Covid-19.
Nel "Giardino di Klingsor", che diventa crocevia di arte e bellezza e luogo immaginifico da raggiungere, volteggia l'étoile Eleonora Abbagnato, incarnazione della fanciulla fiore, mentre le voci di Carmen Giannattasio e di Alessandro Preziosi cantano e narrano una vicenda che ha cambiato per sempre la storia di Villa Rufolo, di Ravello e della Campania.
Il trailer, mix straordinario di immagini, musiche e parole, è solo un assaggio del progetto ideato dal maestro Alessio Vlad con la regia di Gino Aveta che nei prossimi giorni sarà al centro di una campagna di promozione turistica mirara, rivolta soprattutto al mercato tedesco.
Le dichiarazioni del direttore artistico Alessio Vlad: «Wagner sapeva che quell'ultima opera che stava componendo avrebbe rappresentato il suo testamento spirituale. Parsifal dominava i suoi pensieri da oltre un quarto di secolo, fin dalla gestazione del Lohengrin, e voleva che i significati di cui la vicenda era intrisa assurgessero a significati universali in virtù di un contrasto, ovvero nel nome di un percorso iniziatico e conoscitivo che doveva comprendere tutto il mondo occidentale considerato nel rapporto di ciò che rappresentava il suo opposto. A Ravellotrovò da un lato quell'abbandono che andava cercando per dare vita definitiva a quel secondo atto dell'opera dove Kundry metteva in pratica tutti quei sensuali adescamenti per portare a sé il "puro folle", abbandono che solo l'atmosfera forte di colori e di profumi del Sud gli poteva dare, dall'altro, addentrandosi nei giardini di Villa Rufolo, ebbe la visione pittorica che cercava per definire la scenografia del giardino incantato in cui faceva svolgere l'azione.
La città e la Fondazione Ravello hanno voluto ricordare quell'avvenimento nel nome di una tradizione che da allora in un percorso mai interrotto ha fatto sì che Ravello diventasse il luogo ideale dove il mondo del nord, in nome di radici comuni, incontra il sud».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107728108
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...
Con una sentenza R.G. n. 848/2025 del 12.05.2025, di grande rilievo per l'autonomia e la tutela dei territori locali, il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania - Sezione di Salerno, ha accolto integralmente il ricorso del Comune di Cava de' Tirreni contro la delibera della Giunta Regionale...
Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...
Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive. Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile...