Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa NASA torna a dialogare con Voyager 1: un capolavoro di ingegneria nello spazio da quasi mezzo secolo

Attualità

NASA, un traguardo storico per la ricerca spaziale

La NASA torna a dialogare con Voyager 1: un capolavoro di ingegneria nello spazio da quasi mezzo secolo

Dopo mesi di intenso lavoro per risolvere un malfunzionamento tecnico, la NASA ha ristabilito la comunicazione con la sonda Voyager 1, dimostrando nuovamente le capacità umane di superare le sfide nello spazio interstellare.

Inserito da (Admin), domenica 28 aprile 2024 11:30:50

Nel 1977, la NASA lanciava le sonde Voyager 1 e Voyager 2, inaugurando una missione senza precedenti per esplorare i confini più remoti del nostro sistema solare. Oggi, quasi mezzo secolo dopo, queste sonde non solo hanno superato le aspettative originali, ma continuano a inviare dati preziosi dalla frontiera dello spazio interstellare, con Voyager 1 che si trova a oltre 15 miliardi di miglia dalla Terra.

Recentemente, la comunità scientifica e gli appassionati di esplorazione spaziale hanno seguito con apprensione le notizie riguardanti un problema tecnico che aveva reso indecifrabili i messaggi inviati da Voyager 1. La sonda, che non aveva smesso di comunicare ma inviava dati non interpretabili, ha rappresentato una sfida significativa per gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA a Pasadena, California.

Il team della missione, guidato dalla scienziata Linda Spilker, ha lavorato incessantemente per mesi, cercando di decifrare e correggere l'anomalia. La sfida non era da poco: ogni comando inviato impiegava 22 ore e mezza per raggiungere la sonda, con altrettanto tempo necessario per ricevere una risposta, rendendo ogni tentativo di correzione un processo lungo e teso.

Il problema è stato infine identificato come un guasto hardware, probabilmente causato dall'invecchiamento della sonda o da un'esposizione a radiazioni, che aveva danneggiato circa il 3% del codice nella memoria del computer di bordo. La soluzione trovata è stata quella di riprogrammare le sezioni danneggiate dividendo il codice in parti più piccole e riallocandole in diverse aree della memoria, un compito arduo data la tecnologia datata della sonda, paragonabile a quella di una chiave elettronica per auto.

Il 20 aprile scorso, il team ha ricevuto i primi dati coerenti riguardo lo stato di salute di Voyager 1, segnando un momento significativo per la missione che continua a superare le barriere della conoscenza umana.

Questo evento non solo celebra il successo di Voyager 1 ma riafferma anche il ruolo essenziale della perseveranza e dell'innovazione nella risoluzione dei problemi, qualità indispensabili per l'esplorazione futura dello spazio. Mentre Voyager 1 continua il suo viaggio nell'ignoto, la Terra attende, pronta a ricevere i segreti dell'universo raccontati da una delle sue più vecchie e distanti esploratrici.

 

Fonte: Sputnik International

Image by WikiImages from Pixabay

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Sonde esploratrici del sistema solare Sonde esploratrici del sistema solare

rank: 104223102

Attualità

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno