Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa poetessa franco-siriana Maram Al-Masri cittadina onoraria di Baronissi

Attualità

La Poetessa a margine della cerimonia: "Scrivere poesie significa aiutare gli altri a capire il mondo"

La poetessa franco-siriana Maram Al-Masri cittadina onoraria di Baronissi

La Sindaca Anna Petta: "Un riconoscimento al valore della sua poesia e al suo impegno per la libertà e la giustizia"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 febbraio 2025 07:48:55

Ieri mattina si è tenuto presso il Comune di Baronissi il conferimento della cittadinanza onoraria alla poetessa franco-siriana Maram Al-Masri. L'evento ha visto una forte partecipazione di giovani, che hanno interagito attivamente con la poetessa, ponendo domande sulla scrittura poetica e sul suo potere di trasformare il dolore in speranza e cambiamento sociale.

Presenti gli istituti scolastici Margherita Hack e Autonomia 82, insieme ai fondatori di Casa della Poesia, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano.

"Il Comune di Baronissi è onorato di conferire la cittadinanza onoraria a Maram Al-Masri per il suo impegno nei movimenti di liberazione della Siria, per il suo alto contributo all'emancipazione femminile e per la sua instancabile lotta contro la violenza di genere. Voce autorevole della poesia contemporanea, Maram Al-Masri ha saputo trasformare la parola in un ponte tra culture, in uno strumento di resistenza e di dialogo tra i popoli.Il legame tra Maram Al-Masri e la città di Baronissi affonda le sue radici in una lunga e fruttuosa collaborazione con Casa della Poesia, realtà culturale con cui la poetessa ha condiviso numerosi momenti di confronto, letture e incontri che hanno arricchito il nostro territorio e la nostra comunità". A dirlo è stata la Sindaca Anna Petta al momento della consegna del sigillo.

Profondamente emozionata, la neocittadina onoraria Maram Al-Masri ha espresso la sua gratitudine con parole toccanti: "È per me un grande onore e fonte di profonda emozione ricevere oggi la cittadinanza onoraria della città di Baronissi, che si aggiunge a quella della città di Vandenheim in Francia. Questi riconoscimenti, simboli di amicizia e solidarietà, segnano una svolta nella mia vita dopo oltre 40 anni di esilio. L'8 dicembre 2024 rimarrà per sempre impresso nella mia anima, perché questo giorno segna la liberazione della Siria, il mio Paese, devastato da un dittatore che ha rubato, ucciso e distrutto. Dopo tanti anni di attesa e di sofferenza, potrò finalmente rivedere la mia famiglia e abbracciarla. Ma questo ritorno non sarà solo un ritorno fisico; sarà un ritorno alla speranza, alla libertà, a un Paese che risorge dalle ceneri. Tuttavia, c'è qualcosa che ha reso sopportabile questo lungo periodo di esilio: la poesia e voi, amici miei e le mie letture. Grazie alla poesia, sono diventata portavoce della libertà, la voce di coloro che sono stati messi a tacere. La poesia è stata il mio rifugio, mi ha reso portabandiera della pace e dell'amore. Mi ha permesso di diventare la voce delle donne, degli uomini, dei bambini e di tutti coloro che hanno sofferto. Ogni parola che scrivo porta con sé i sogni di libertà e dignità di coloro che sono stati oppressi. Mi impegno, attraverso questo riconoscimento, a continuare a portare alti i valori della libertà e della pace, a essere la voce di chi non ha ancora riacquistato la propria dignità e a lavorare per un mondo in cui tutti possano vivere nella giustizia e nell'amore".

Durante l'evento, grande attenzione è stata dedicata ai giovani, che hanno posto domande sulla scrittura poetica come strumento per trasformare il dolore e per stimolare la riflessione e il cambiamento sociale. La stessa Maram Al-Masri ha coinvolto i presenti in un momento di intensa condivisione, leggendo insieme a loro alcuni dei suoi versi più significativi: "Preparerò un mondo dove non esistono le armi, né la guerra. Un mondo nuovo, che non fa differenze tra gli uomini, ingenuo e sincero come questa poesia. La Siria per me è l'umanità afflitta... una ferita sanguinante. É incubo e speranza, inquietudine e presa di coscienza", ha letto la poetessa con voce commossa.

La cerimonia si è conclusa con un forte applauso e con la consapevolezza che la poesia, attraverso la voce di Maram Al-Masri, continuerà a essere un messaggio di speranza e resistenza per il futuro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105512106

Attualità

Attualità

Progetto "Educazione alla legalità economia": finanzieri incontrano oltre mille alunni tra Napoli e Provincia

Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...

Attualità

Sorrento: inaugurato l'accesso dal corso Italia del Fondo Petrulo "Agruminato"

E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Attualità

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno