Tu sei qui: AttualitàLe classi quinte di Praiano e Positano protagoniste all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 gennaio 2025 13:50:18
Il 17 gennaio 2025, una data da ricordare per gli alunni delle classi quinte di Praiano e Positano, protagonisti di una giornata straordinaria presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata, ricca di attività formative e stimolanti, ha rappresentato un'occasione unica per avvicinare i ragazzi al mondo delle scienze.
Gli studenti sono stati accolti dagli esperti Clementina Sasso (astrofisica), Silvia Galano (fisica), Claudio Sannino (geologo), Stefany Castaldi (microbiologa) e Domenico Sgambati (biologo marino). Presso l'auditorium dell'Osservatorio, gli esperti si sono presentati e hanno illustrato i loro ambiti di ricerca con esempi pratici e racconti appassionanti. La dottoressa Sasso, specialista nello studio del Sole, con immagini, video e la sua esperienza personale, ha conquistato gli studenti con un viaggio tra le meraviglie del Sole. Con immagini spettacolari e racconti affascinanti, ha spiegato il progetto Solar Orbiter, una missione lanciata nel 2020 che a febbraio 2025 celebrerà il suo quinto anniversario. Gli altri esperti hanno poi arricchito la mattinata con interventi coinvolgenti: la Dott.ssa Galano ha spiegato concetti fisici legati all'astronomia, il Dott. Sannino ha raccontato le meraviglie della geologia, mentre la Dott.ssa Castaldi e il Dott. Sgambati hanno descritto i loro studi sulla microbiologia e sulla biologia marina. Ciascuno di loro ha saputo coinvolgere i bambini con spiegazioni semplici e attività interattive.
Dopo una pausa pranzo ristoratrice, guidati dagli esperti, gli studenti si sono riuniti in cerchio per un'attività laboratoriale dedicata alla scoperta del Sole. La visita è proseguita con l'esplorazione della Torre Est e del telescopio Ritchey-Chrétien, dove gli esperti hanno mostrato il funzionamento del telescopio. Sebbene il cielo nuvoloso non abbia permesso l'osservazione diretta, gli studenti sono rimasti affascinati dal funzionamento del telescopio immaginando i misteri dell'universo che potrebbero svelare. Gli alunni hanno poi visitato l'edificio della Specola, uno dei luoghi più rappresentativi dell'Osservatorio. Qui hanno appreso l'importanza storica e scientifica dell'edificio, che ospita una preziosa collezione di libri antichi e strumenti di grande valore.
Nel pomeriggio, il tempo si è aperto e, approfittando del cielo sereno, gli esperti hanno montato un telescopio nella piazza antistante l'edificio. Ogni bambino ha potuto osservare il Sole e le sue macchie solari, un'esperienza che ha lasciato tutti meravigliati. La visita si è conclusa con un momento di sintesi e riflessione, in cui gli alunni hanno condiviso le loro impressioni. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i bambini al mondo della scienza, stimolando curiosità e passione per lo studio dello spazio.
Grazie a questa esperienza, gli studenti porteranno avanti il progetto STEM con una rinnovata consapevolezza, arricchiti da un'esperienza che ha unito teoria e pratica in modo indimenticabile. Il progetto STEM si conferma così un'opportunità preziosa per alimentare curiosità e talento, accompagnando le nuove generazioni verso il futuro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10566107
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...