Tu sei qui: Attualità“Le conseguenze dell’attore": Cantarella di Ravello premiato a Ischia per "il piccolo" Michele Esposito di Amalfi
Inserito da (redazionelda), martedì 27 luglio 2021 10:19:56
Si è conclusa la diciannovesima edizione dell'Ischia Film Festival, realizzato dall'Associazione Culturale Art Movie e Music e il suo ideatore e direttore artistico è Michelangelo Messina. Premiato come miglior lungometraggio ‘Mr. Motor‘ del regista cinese Hehe Mi, in anteprima assoluta al festival e applaudito con convinzione al termine della proiezione al Castello aragonese.
La sezione "Scenari campani" ha invece premiato "Le conseguenze dell'attore - Il piccolo Michele Esposito" di Pierfrancesco Cantarella di Ravello e Daniele Chiariello di Buccino. I premi sono stati consegnati nel corso della serata conclusiva del Festival, al Castello aragonese di Ischia, dove il direttore artistico Michelangelo Messina ha sottolineato come «sia stata un'edizione ricca di spunti e di ospiti di rilievo, in grado di sottolineare con enfasi la ripartenza del sistema audiovisivo dopo la pandemia».
Insieme al collega Chiariello, Cantarella ha raccontato la storia di Michele Esposito di Amalfi, catapultato nel mondo del cinema, ma presto dimenticato. Incoraggiato dalla madre che aveva la passione per il teatro, si lanciò in questa avventura. Dagli 11 ai 15 anni girò sei film, alcuni come protagonista in altri con ruoli minori: "Laura... a 16 anni mi dicesti sì" (1983), Carcerato (1981), "I figli... so' pezzi 'e core" (1981), "Prima che sia troppo presto" (1981) "Un paio di scarpe per tanti chilometri" (1981).
Poi, come spesso accade, non venne più preso in considerazione e il suo sogno di diventare un attore si spense sul nascere.
La critica del festival ha elogiato il film: «Una piccola perla che è capace di raccontare l'eleganza, l'autoironia e la tolleranza della cultura partenopea e campana attraverso la vita del carismatico protagonista, che ha saputo vivere e custodire un sogno importante».
"Le conseguenze dell'attore - Il piccolo Michele Esposito" verrà prossimamente proiettato ad Amalfi, al Cinema Iris.
Nato a Ravello, Cantarella si è avvicinato al cinema da ragazzo. Dal 2000 è entrato nell'Associazione Maiori Film Festival ed ha collaborato con Renzo Rossellini ad organizzare il Premio Rossellini fino al 2008; ha poi firmato la regia del corto "Riposa in pace", del documentario "Rossellini anno cento" e del documentario "Amato mio".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102090100
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...