Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLe regole del Calcio d'infanzia, diventa virale il post condiviso da Marco Degli Esposti

Attualità

Le regole del Calcio d'infanzia, diventa virale il post condiviso da Marco Degli Esposti

Inserito da (admin), mercoledì 19 agosto 2020 14:39:36

Quindicimila like, cinquemila commenti e più di diciottomila condivisioni, sono i numeri del post condiviso da Marco Degli Esposti che ha animato i social network raggiungendo milioni di utenti. Ve lo riproponiamo integralmente:

Regole del calcio d'infanzia 🤗 .

1.- Il ciccione era sempre il portiere 2.- La partita finiva quando tutti erano stanchi 3.- Anche se il punteggio era 20-0 chi segnava per ultimo vinceva. 4.- Nessun arbitro. 5.- Dare fallo solo se era molto chiaro o qualcuno iniziava a piangere. 6.- Non esisteva fuorigioco 7.- Se il padrone del pallone si arrabbiava, la partita finiva. 8.- I 2 migliori giocatori non potevano essere nella stessa squadra e lo sapevano anche loro. 9.- Se venivi scelto per ultimo era una grande umiliazione significava che non ti voleva nessuno. 10.- giocavi anche 2-3 ore di fila. 11.- La partita si interrompeva quando passava un anziano 12.- I giocatori del quartiere più vicino erano nemici per sempre. 13.- Coloro che non avevano idea del calcio rimanevano riserve o al massimo difensori. 14.- Quando i grandi giocavano, dovevi lasciare il campo senza protestare. 15.-C’era sempre un vicino che non ti lasciava giocare e ti minacciava di prendere la palla e di bucarla. 16.- Se si scommetteva qualcosa, il gioco era molto serio come se fosse una finale. 17.- Le porte erano due rocce o due giacche, ma ci stava sempre una squadra con la porta più piccola. 18.- Quando il portiere veniva spinto il gol non era valido. 19.- Le regole si stabilivano prima di cominciare la partita. 20.- Se era rigore, toglievi il ciccione e parava il migliore.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10873106

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...