Tu sei qui: AttualitàLiberi dal chiasso, dall’individualismo, dal superfluo
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 maggio 2017 11:12:56
di Padre Enzo Fortunato*
La scena è drammatica. Piazza del Vescovado. Da una parte il giovane Francesco, dall'altra il padre e la sua corte. Intorno la gente di Assisi. Al centro del "conflitto", quando ormai la tensione è alle stelle, i giudici che dovevano processarlo vengono spiazzati da poche parole che arrivano al cuore del papato: "Ascoltate tutti e cercate di capirmi. Finora ho chiamato Pietro di Bernardone padre mio. Ma dal momento che ho deciso di servire Dio, gli rendo il denaro che tanto lo tormenta e tutti gl'indumenti avuti da lui. D'ora in poi voglio dire: ‘Padre nostro, che sei nei cieli', non più ‘padre mio Pietro di Bernardone'" (1206). Parole che riportano Francesco alla scelta essenziale della sua vita: Gesù Cristo e lo spogliarsi di tutti gli orpelli. Le sue sono un indiretto j'accuse a una Chiesa non povera. Oggi quel gesto ha un Santuario: quello della Spogliazione.
Questo strappo è frutto di un cammino: veniva chiamato il re delle feste e inizia a preferire la solitudine delle grotte, per ascoltare un'altra voce. Azzera anche l'individualismo abbracciando il lebbroso che tutti escludevano e allontanavano dalla città. Fino all'epilogo della spogliazione. Giotto e la sua scuola non poteva non proporlo nel ciclo pittorico della Basilica Superiore. In questa scena emerge la duplice tensione tra l'essere e l'avere. Il pittore fiorentino racconta questa "dialettica" con il gioco della prospettiva: il padre rivolto con lo sguardo e le mani verso terra e Francesco proteso verso il Cielo.
Il Santo d'Assisi ha voluto far comprendere che la vita di una persona ha valori molto più alti, che vivere per la ricchezza. Da questa intuizione nacquero idee e attività economiche di sostegno ai più poveri: monti di pietà e monti frumentari.
Il pensiero e l'opera del francescanesimo hanno svolto un ruolo determinante nel passaggio dal feudalesimo alla modernità, altrettanto decisive appaiono oggi nell'attuale passaggio d'epoca dalla modernità alla post-modernità. Francesco conosceva il potere della ricchezza e il senso di onnipotenza che questa può infondere.
Il Santuario della Spogliazione, insieme agli altri, acquisisce così un valore simbolico "che parla alla cristianità e alla società perché si interroghino su quale tipo di futuro costruire" dichiara il Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino. "In questo stesso luogo - afferma padre Mauro Gambetti - risuonano ancora le parole di Papa Bergoglio: ‘senza spogliarci, diventeremmo cristiani di pasticceria'".
* direttore della Sala Stampa del SacroConventodi Assisi e della rivista "San Francesco Patrono d'Italia"
Fonte: Il Vescovado
rank: 105327103
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...