Tu sei qui: AttualitàLibertà e difesa di quella altrui
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 agosto 2018 17:38:26
di Miriam Bella
Se vi chiedessero cos'è la libertà cosa rispondereste? Senza stare a pensarci troppo, la maggioranza, me compresa, direbbe che è la possibilità di fare tutto quello che ci piace e ci passa per la testa.
La risposta, in verità, potrebbe pure essere corretta, se non fosse che purtroppo non viviamo su un'isola deserta.
Già, perché fare tutto ciò che più ci aggrada, senza naturalmente doverne dare conto (altrimenti di che libertà parliamo), significherebbe né più né meno comportarsi secondo i propri istinti, escludendo la nostra parte razionale. Che si tratti di cantare a squarciagola fra la gente, uscire senza ombrello durante un temporale, andare in giro nudi perché si preferisce il fresco o accoppiarsi con chiunque stuzzichi i nostri feromoni fa poca differenza, quel conta è la libertà. Giusto? Manco per niente! Perché la vita in società, che non può essere uguale - ahinoi - a quella solitaria su atollo in mezzo al mare, prevede per definizione l'interazione con altri esseri umani.
Interazione che, affinché nessuno, in teoria almeno, prevalga sul suo simile, è regolata da una serie di norme, leggi o disposizioni che dir si voglia, da cui derivano per ciascuno diritti e doveri.
Va da sé, quindi, che in una societá civile, perché ciascuno sia libero, tutti dovranno limitare la propria libertà, anche se a leggerlo può sembrare un controsenso. "La propria libertà finisce dove inizia quella dell'altro" è la chiave di tutto ed è un concetto che tutti dovremmo mandare a memoria, sperando di riuscire un giorno a sentirlo davvero nostro. Perché chiunque pretenda il diritto alla libertà, dovrebbe imporsi come un dovere la difesa di quella altrui.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105313107
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...