Tu sei qui: AttualitàMaiori: dal 14 ottobre l’artista Rosa Raffaella Montuori espone alla Biennale di Venezia
Inserito da (ilvescovado), lunedì 24 luglio 2017 16:28:23
Sono state valutate con una quotazione che va da duemila euro a salire le opere che Rosa Raffaella Montuori, artista di origini positanesi ma residente a Maiori, ha esposto, il 4 giugno scorso, al "Premio Internazionale Arte Contemporanea Salerno" indetto dall'Ass. Artetra in collaborazione con Prince Art, diretto artisticamente da Vittorio Sgarbi.
Dal 14 ottobre prossimo, l'artista parteciperà alla Biennale di Venezia, tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo, nel padiglione Guatemala. Per la Montuori questa è tra le più importanti occasioni per accedere a una vetrina internazionale. Infatti la mostra, ancora oggi continua a mantenere il suo grande prestigio e a svolgere una funzione di informazione e aggiornamento puntuale per il grande pubblico e gli addetti ai lavori. Nondimeno, essa ha ancora oggi un ruolo assai importante nel contribuire a valorizzare nuove tendenze, a legittimare artisti emergenti e nella consacrazione definitiva degli artisti di riconosciuta qualità.
L'artista, maiorese d'adozione ma di origini positanesi, comincia la sua esperienza artistica sotto la guida di quegli artisti che negli anni ‘60 frequentavano Positano e la casa paterna, l'allora Pensione Italia, tra questi il pittore russo Giovanni P. Zagouiriko, rifugiato politico. Da anni risiede a Maiori, in via Nuova Chiunzi, ma ha girato l'Italia per le sue esposizioni. Sue opere si possono ammirare nella Chiesa di S. Luca a Praiano. Dal 1966 è inserita nel Catalogo "Nuova Arte Mondadori".
«La pittura per la Montuori è fedele e felice espressione dei suoi diversi stati d'animo, di momenti e motivi della sua vita, un appagamento provvisorio a quella inquietudine che caratterizza chiunque sia nato artista e sia votato a questa naturale esigenza di raccontare ma anche di superare il reale», così il Prof. Francesco D'Episcopo sull'artista.
Ma, nell'attesa del grande evento, sarà possibile trovare le sue opere, dal 1° al 20 agosto, presso il ristorante "La Tana del Luppolo" a Maiori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106326106
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...