Tu sei qui: AttualitàMaiori, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’assegnazione delle nuove concessioni balneari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 febbraio 2025 07:30:20
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l'assegnazione delle nuove concessioni balneari. Questo nuovo passo dà ulteriore evidenza ufficiale all'iter burocratico per il rinnovo del litorale maiorese, per il quale è possibile presentare progetti e domande per partecipare alla selezione degli operatori che per i prossimi 11 anni saranno affidatari di stabilimenti lungo il litorale di Maiori nell'area del Lungomare Capone e della frazione Erchie.
Il sindaco Antonio Capone dichiara:
"Si tratta dell'ennesimo passo concreto che facciamo verso la rigenerazione del litorale di Maiori, per rendere più moderna e di qualità una delle parti più rilevanti della nostra economia turistica. Continuiamo convinti su questa strada destinata a tracciare un punto importante nella crescita economica e sociale della città, si tratta di una vera e propria rivoluzione".
Il Comune di Maiori è stato il primo ente in Italia a delineare un nuovo modello di gestione delle concessioni balneari mettendo a bando le concessioni dei lidi senza attendere i termini delle proroghe.
"Questa visione ci ha premiato - sottolinea il sindaco Capone - in questo momento tra sentenze e leggi c'è una velatura di incertezza attorno al futuro dei balneari, noi mettiamo un punto fermo e diamo certezze".
Da queste assegnazioni, emergerà una nuova concezione del litorale della cittadina della Costiera amalfitana, basata su una gestione innovativa e orientata alla sostenibilità. Le spiagge saranno attrezzate per garantire l'accessibilità totale, con ausili dedicati alle persone con disabilità, postazioni ombra accessibili, lettini con altezze differenziate e camminamenti sicuri.
Il Comune stabilirà anche quote di ombrelloni che ogni lido dovrà riservare ai residenti, e i relativi prezzi calmierati. Oltre che tariffe agevolate per gli ospiti di strutture ricettive situate a Maiori. La vita di spiaggia dovrà cambiare, diventando un'esperienza in linea con le richieste del mercato. Musica soft, servizi di ristorazione e accoglienza, wellness. Durante la stagione, che si allunga a otto mesi perché vedrà i lidi montati a partire dal 15 marzo e smontati entro il 15 novembre, sarà possibile organizzare eventi di intrattenimento come feste e animazioni, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
La tutela ambientale sarà centrale nel progetto, con l'utilizzo di materiali ecocompatibili, strutture reversibili e interventi periodici di disinfezione e monitoraggio dell'arenile. Il design delle strutture sarà modernizzato per garantire comfort e una piena visibilità del mare, migliorando l'organizzazione estetico-funzionale del litorale. Il progetto prevede anche che i concessionari siano responsabili della salvaguardia paesaggistica e ambientale della spiaggia. Tra i loro compiti ci saranno il campionamento e l'analisi annuale dei sedimenti dell'arenile, oltre alla manutenzione e disinfezione.
Il modello si basa su un partenariato pubblico-privato innovativo non solo per la Costa d'Amalfi, stabilito da un regolamento che darà valore alle azioni di qualità e alla proposta di esperienze per l'assegnazione delle concessioni. Un nuovo sistema che sarà vantaggioso anche per la collettività: da bando è stabilito che una piccola percentuale dei ricavi degli stabilimenti balneari sarà destinata al decoro urbano e alla manutenzione, attraverso il versamento di una sorta di royalty al Comune, garantendo la possibilità di accogliere i flussi turistici balneari con una città ordinata e fornitrice di servizi, senza dover andare a pesare sul bilancio pubblico e sui servizi destinati alla popolazione residente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10264107
Cava Energia, già punto di riferimento nel settore energetico, entra ufficialmente nel mercato delle telecomunicazioni con un'offerta di connettività avanzata, al pari dei grandi operatori nazionali, ma con un valore aggiunto unico: la vicinanza al territorio e un'assistenza su misura per privati e aziende....
Stamattina, presso la Sala consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, si è tenuta la cerimonia di benvenuto ai bambini della Città nati nel 2025. Si tratta di un'iniziativa legata all'adesione, da parte del Comune, al progetto nazionale "Costruiamo Gentilezza". La cerimonia si è svolta oggi 21 marzo,...
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...
La Regione Campania dopo aver allestito l'area di Attesa nell'ex Base NATO di Bagnoli, nella giornata di oggi sta realizzando, su richiesta del Comune di Napoli, una nuova tendostruttura, in via Terracina (di fronte all'ospedale San Paolo), che sarà destinata ad Area di Accoglienza. Il padiglione, di...