Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMarchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

Attualità

Infrastrutture e sicurezza in provincia di Salerno

Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

Il segretario provinciale della Filca Cisl Salerno richiama l’attenzione sullo stato di salute delle infrastrutture: “Oltre il 50% dei ponti in Italia ha più di 50 anni. Occorre un monitoraggio costante, sia anagrafico che strutturale, con l’impiego di nuove tecnologie, droni e intelligenza artificiale. La messa in sicurezza rappresenta un investimento per il futuro e un’opportunità di sviluppo sostenibile”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 agosto 2025 12:58:28

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei viadotti esistenti sul territorio salernitano". Lo dichiara Giuseppe Marchesano, segretario provinciale della Filca Cisl Salerno.

«Innovazione tecnologica e nuovi investimenti per la sicurezza del patrimonio infrastrutturale in Campania - afferma Marchesano - sono i capisaldi per scongiurare situazioni spiacevoli, come dimostrano la vicenda del viadotto Tiera a Potenza, la chiusura del ponte di Caiazzano che collega Padula e Sassano, i lavori di somma urgenza eseguiti sui viadotti del fiume Mingardo e del fiume Lambro, e altri ancora».

Si tratta di interventi "quanto mai urgenti, considerando che in Italia oltre il 50% dei ponti ha un'età superiore ai 50 anni, a differenza degli altri Paesi del G7, dove l'età media delle infrastrutture si attesta tra i 20 e i 30 anni".

«Di fronte all'invecchiamento delle infrastrutture - sottolinea Marchesano - auspichiamo nuovi investimenti sulla rete viaria, come quello in corso sul Raccordo Autostradale 5 Potenza-Sicignano. Inoltre, l'Anas ha avviato un programma di manutenzione da oltre 30 milioni di euro per la viabilità cilentana e diversi lavori di ammodernamento sull'Autostrada A2 del Mediterraneo. In questi anni abbiamo assistito a situazioni di emergenza e a rischi che non devono più essere sottovalutati, come conferma anche la mappatura dell'Anas relativa a 1.000 ponti da tenere sotto osservazione in Italia».

Il segretario Marchesano è convinto che «per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare eventuali anomalie o problemi prima che sia troppo tardi, al fine di definire piani di intervento tempestivi, sia necessario eseguire in modo sinergico sia il "monitoraggio anagrafico" che il "monitoraggio strutturale"».

Il monitoraggio anagrafico avviene attraverso il portale informatico Ainop (Archivio informatico delle opere pubbliche), previsto dal decreto legge numero 109 del 2018 (Decreto Genova), che consente un maggiore controllo delle infrastrutture durante l'intero ciclo di vita. Attualmente, in provincia di Salerno risultano censiti e/o monitorati 844 ponti e viadotti stradali.

Il monitoraggio strutturale, invece, può essere effettuato mediante sensori intelligenti per analizzare in tempo reale lo stato delle infrastrutture e tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (algoritmi per l'analisi dei dati), nonché con l'ausilio di droni e robot per l'ispezione visiva delle opere di difficile accesso.

«Inoltre, non dimentichiamo che la nostra provincia è stata scelta dall'Anas per uno studio pilota denominato Monitoraggio Overload con pese dinamiche, un sistema sperimentale di monitoraggio dinamico del peso dei mezzi pesanti sulla tratta Cava de' Tirreni-Salerno dell'Autostrada A3, precisamente sui viadotti San Liberatore, Canalone, Caiafa, Madonna degli Angeli, Olivieri, Vietri e Sant'Eremita - spiega Marchesano -. La messa in sicurezza delle strade, dei ponti, delle infrastrutture idriche e delle opere pubbliche rappresenta un investimento imprescindibile per il futuro della Campania, capace anche di generare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo sostenibile, oltre a garantire sicurezza ai cittadini. La Filca Cisl Campania ritiene che la nostra regione, caratterizzata da una delicata conformazione geologica e da un tessuto infrastrutturale spesso datato o soggetto a usura, necessiti di interventi tempestivi e mirati per garantire la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio pubblico e privato».

«La Filca Cisl Salerno - conclude Marchesano - è fiduciosa che gli enti gestori o proprietari dei ponti e viadotti aggiornino in modo continuo l'anagrafica delle infrastrutture. Rimaniamo in prima linea, offrendo la nostra disponibilità e competenza per collaborare all'attuazione di queste priorità».

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Ponte Vietri<br />&copy; Massimiliano D'Uva Ponte Vietri © Massimiliano D'Uva

rank: 10923104

Attualità

Attualità

Maiori, rotazione dei posteggi accende la protesta: ambulanti pronti a manifestare ogni venerdì

L'ANA-UGL Campania e l'ANA-UGL Nazionale manifestano forte preoccupazione per la decisione dell'amministrazione comunale di Maiori di trasformare le assegnazioni dei posteggi del mercato settimanale in assegnazioni quindicinali, con la conseguente perdita di due giornate di mercato ogni mese. "Difendiamo...

Attualità

Cava de’ Tirreni, appello per la sicurezza: "Scuole senza manutenzione, serve un intervento urgente"

A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...

Attualità

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Attualità

Il Presidente del Sacrario Militare suggerisce di recintare il monumento ai caduti in guerra di Cava de’ Tirreni

"È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de' Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà". Così il dott Daniele Fasano,...