Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Martirio amoroso", la prima raccolta di poesie del giovane Luigi Reale di Maiori

Attualità

"Martirio amoroso", la prima raccolta di poesie del giovane Luigi Reale di Maiori

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 giugno 2020 11:35:56

di Miriam Bella

 

Cos'è un poeta? Di che si nutre, che cosa lo tiene in vita? Luigi Reale, diciotto anni, riccioli neri e il fuoco dell'arte e della gioventù, vivo, negli occhi, mi racconta di sé e del suo libro, in cui - dice lui stesso - si nasconde e si mostra allo stesso tempo. Perché è questo che la poesia deve fare, svelare fino a un certo un punto. E "Martirio amoroso", edito da Guida Editori*, è la prima raccolta delle sue poesie, ciascuna accompagnata da un'opera pittorica, a cui Luigi ha voluto legare i suoi versi. Ammetto: sono sorpresa. Un adolescente che scrive, che scrive bene, che scrive poesie e che, mi confessa, legge. No, questo è troppo! Ma lui non ha dubbi, per il giovane autore la letteratura serve a comprendere il mondo, sia quello fuori, che quello dentro di noi. Luigi, così giovane e così profondo, da parlare di cose che si trovano solo sforzandosi di andare oltre quello che c'è in superficie.

 

Luigi parla di struggimento amoroso, quello che se non ci fosse non ci sarebbero i suoi versi belli, perché è quella, credo, la magia del poeta: trasformare in meraviglia il dolore, così che chi legge possa ritrovarvi parte del proprio e ambire a una catarsi collettiva.

Quando a Luigi, autore figlio della nostra Costa, chiedo il perché abbia scelto per esprimersi proprio la poesia, fra i tanti motivi me ne colpisce uno. La poesia, per lui, è il mezzo per nobilitare e dar valore anche alle cose apparentemente banali, le cose semplici, quelle in cui, dice Luigi, "risiede l'eterno".

 

*Il volume è acquistabile sui portali on line e in libreria

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107972109

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...