Tu sei qui: AttualitàMaurizio Ruggiero poliedrico artista: dal teatro alla musica, al presepe
Inserito da (redazionelda), domenica 24 dicembre 2017 09:56:08
L'arte ha diversi modi per esprimersi. Si manifesta col teatro, con la musica e finanche con i lavori artigiani.
Il professore Maurizio Ruggiero, trapiantato a Valdobbiadene da anni, dove insegna Lettere al Liceo classico Flaminio e al Liceo Artistico Bruno Munari, dimostra di padroneggiarli tutti.
La scorsa estate ha calcato molti palcoscenici della Costa d'Amalfi con la Compagnia"Teatro Instabile", formata da giovani brillanti, molti dei quali sono suoi ex allievi. Inguaribile romantico memore della bellezza della nostra terra,in cui mantiene salde ed fiere le radici, si cimenta da anni nell'arte presepiale.
È così che la Costiera, in forma inusuale e originale, si materializza nel freddo nord, trasformandosi in un incantevole presepe. Possiamo facilmente riconoscere il maestoso Ponte del Fiordo di Furore, la signorile architettura minorese, la pittoresca Chiesa della Madonna della neve di Conca dei Marini, tutti "luoghi dell'anima", cari al nostro Professore.
Il lavoro realizzato con tanta cura ha dato ulteriore linfa al patto di amicizia sancito la scorsa estate tra Furore, Conca dei Marini, Minori e Valdobbiadene. L'arte ha ancora una volta unito e arricchito il Nord e il Sud Italia.
La vita delle persone come quella dei popoli è fatta di rapporti e di legami più o meno stretti, che permettono la costante scoperta dell'altro e di sé. L'incontro tra culture ci allarga gli orizzonti e ci migliora, offrendoci spunti per ripensarci e rinnovarci continuamente. Per questo, quello in cui, con la modestia e la maestria consuete, è riuscito il professore Maurizio Ruggiero merita un corale riconoscimento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107024108
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...