Tu sei qui: AttualitàMaxi rissa in crociera, coinvolta una famiglia di italiani
Inserito da (admin), sabato 17 febbraio 2018 22:19:33
Crociere sicure? Una maxirissa durata tre giorni tra 30 persone è scoppiata sulla nave Carnival Legend in navigazione lungo le coste australiane. Coinvolta una famiglia di italiani. Si ripropone il tema della sicurezza sulle navi da crociera e se sia effettivamente garantita Botte da orbi fra passeggeri della nave da crociera Carnival Legend. Sono stati tre giorni a dir poco intensi sull’imbarcazione. La vita tranquilla, rilassata e festosa che normalmente si svolge nella crociera che lambiva la costa australiana è stata interrotta in modo inopportuno quando alcuni membri di una grande famiglia italiana di Melbourne si sarebbero resi attori improvvisati di una serie di episodi violenti. Da un diverbio banale, come accade quasi sempre in questi casi la situazione sarebbe poi letteralmente sfuggita di mano. E non si è trattata di una normale rissa, ma di una vera e propria battaglia che sarebbe durata ben tre giorni in cui i protagonisti avrebbero combattuto contro tutti, di fronte agli agenti della sicurezza della crociera e anche a chiunque avesse incrociato la loro strada. Alla fine, la nave ha dovuto attraccare nel porto di Eden dove ha dovuto scaricare i 23 responsabili del "conflitto". Tuttavia, lo scandalo continua a crescere perché centinaia di passeggeri (in totale erano 3.000 a bordo), hanno denunciato gli attacchi che hanno ricevuto e il brutto momento che hanno attraversato, a causa dei membri di questa famiglia e hanno protestato contro la compagnia accusando l’assenza di adeguata reazione al principio di questi gravi fatti. Un rappresentante della Carnival si sarebbe scusato pubblicamente per gli eventi accaduti. Al di là del fatto gravissimo e a dir poco insolito, ci si chiede come mai quest’ondata di violenza gratuita sia durata ben tre giorni in un luogo dove la sicurezza e l’incolumità delle persone a bordo dovrebbe essere la prima regola. In buona sostanza, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", questo fatto così eclatante ripropone il tema della gestione della sicurezza sulle navi da crociera e sulla necessità che vi sia sempre personale adeguato a protezione dell’utenza e che faccia spegnere sul nascere ogni minaccia per la sua incolumità.
Fonte: Booble
rank: 10313106
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...