Tu sei qui: AttualitàMedicina: boom di bocciati al test d'ingresso, la metà non ha raggiunto il punteggio minimo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 11:57:52
La metà degli studenti che si sono presentati per superare il test di Medicina non ha raggiunto nemmeno il punteggio minimo pari a 20.
Ai test che si sono svolti il 6 settembre sono risultati idonei 28.793 partecipanti contro i 38.715 dello scorso anno.
Gli iscritti quest'anno erano 65.378 (hanno partecipato 56.775) contro i 63.972 dello scorso anno (quando parteciparono effettivamente 55.117.
Quest'anno, il test di accesso alle facoltà di Medicina - i posti a disposizione sono circa 15 mila - ha dato più spazio alle materie disciplinari e meno alla logica e alla cultura generale.
Gli studenti hanno avuto 100 minuti di tempo per rispondere a 4 quesiti di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 sono stati i quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica.
Da tempo molti governatori - Toti, Musumeci, Zaia - chiedono con insistenza l'abolizione del numero chiuso. Ma la ministra dell'Università e della Ricerca Cristina Messa sostiene che il numero chiuso sia «necessario per mantenere alta la qualità, sia nel caso di una selezione all'ingresso sia nel caso di "sbarramento" al secondo anno di università, come accade in Francia».
Dal prossimo anno la modalità di ammissione ai corsi cambierà completamente: la riforma voluta dalla Ministra prevede un vero e proprio percorso che comincia al quarto anno della scuola superiore, con corsi di orientamento e prove d'esame che potranno essere ripetute.
Leggi anche:
Sanità, Lega: «In Campania mancano centinaia di medici, abolire numero chiuso a medicina»
Fonte: Il Vescovado
rank: 109516108
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...