Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMinistro Delrio inaugura autostrada Salerno-Reggio Calabria: «Deve tornare ad essere il simbolo di un Mezzogiorno onesto» [VIDEO]

Attualità

Addio ai cantieri dopo 55 anni

Ministro Delrio inaugura autostrada Salerno-Reggio Calabria: «Deve tornare ad essere il simbolo di un Mezzogiorno onesto» [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 dicembre 2016 11:03:36

E' partito alle 10, dalla stazione di servizio "Angioina" di Sarno, il viaggio sulla A3 Salerno-Reggio Calabria del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e del presidente di Anas Gianni Vittorio Armani in occasione della presentazione dell'ultimazione dei lavori. Dopo 55 anni, di attese e scandali, finalmente, addio ai cantieri lungo i 443 chilometri del tratto autostradale. Prima della partenza, il taglio di una torta sul piazzale commissionata dai Verdi guidati dal capogruppo alla Regione Francesco Emilio Borrelli e realizzata dalla pasticceria Gambrinus di Napoli su cui campeggiava il numero "55". Con Armani e Delrio, i giornalisti delle maggiori testate nazionali e locali (tra cui Il Vescovado e Il Portico) a bordo dei un bus Iveco Granturismo dotato di tutti i comfort made in Italy, un pull di giornalisti che sta percorrendo l'arteria fino a Reggio Calabria allo scopo di mostrare dal vivo l'opera finalmente completata che dal prossimo anno diventerà una smart road.

 

«Per noi è una giornata di grande soddisfazione - ha detto Delrio all'altezza di Pontecagnano - la vogliamo dedicare a tutte le persone che hanno perso la vita in questi cantieri, dedicare a loro per rendere un'utostrada normale e moderna. La vogliamo dedicare a loro e alle loro famiglie».

«Oggi è una giornata importantissima - ha aggiunto il ministro delle Infrastrutture - Questo è stato il luogo dove per molto tempo hanno comandato le 'ndrine e i nuclei della criminalità organizzata, è stato il simbolo di uno stato che non poteva e non doveva essere presente. Questa autostrada deve ritornare ad essere il simbolo di un Mezzogiorno onesto pulito che punta sul turismo, sui collegamenti, sulla qualità».

Saranno 55 anni a gennaio dall'avvio dei lavori, delle interminabili code e delle spese. Erano stati 368 miliardi di lire fino alla fine della prima tranche, nel 1974, e si sono aggiunti 7,5 miliardi di euro, dagli anni ‘90, quando è iniziato l'ammodernamento. Appalti che da subito hanno alimentato appetiti criminali di cosche e tangentisti.

Armani: «Consegniamo un'opera diversa, la completiamo ma non l'abbandoniamo. Anche al Sud le opere si possono completare, un'organizzazione che gestisca questa strada. Non vedrete una strada rinnovata ma vedrete come la rinnoveremo. Abbiamo un piano che finanzia miglioramento continuo, le strade si evolveranno, con l'aiuto della tecnologia».

3600 morti l'anno sulle strade italiane: questo il dato snocciolato da Armani che lo ritiene «un costo sociale enorme su cui dobbiamo intervenire nel prevenire incidenti, garantendo che comportamenti sulla strada siano gestiti anche attraverso la tecnologia».

E quando a Delrio viene chiesto dell'ex premier Matteo Renzi risponde così:«Io e Matteo Renzi avevamo deciso di fare il viaggio insieme in auto senza voi giornalisti - ha scherzato il ministro che ha poi spiegato che - la Salerno-Reggio Calabria ha finalmente gli standard di tutte le autostrade italiane ma addirittura diventerà un simbolo della modernità. L'obiettivo è quella di attrezzarla anche per le auto intelligenti e lavoreremo sui primi cento chilometri per questo. È stato un percorso faticoso ma è un atto dovuto verso tutte quelle persone che hanno subito dei disagi in tutti questi anni».

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Prima tappa, alle 12 e 15, il Viadotto Italia, tra i più importanti ponti italiani a travata interamente metallica, nei comuni di Laino Borgo e Laino Castello, in provincia di Cosenza, per una breve sosta per interviste e approfondimenti. Il torpedone si rimetterà in marcia per l'ultimo grande cantiere dell'A3: la Galleria Larìa. Sarà, infatti, il primo mezzo a percorrere i 600 metri del traforo al chilometro 167/168 dell'autostrada, nel tratto autostradale più alto d'Europa. Alle 15 e 30 terza tappa all'Area di Servizio di Rosarno con la consegna, da parte di Anas alla Polizia Stradale, di tre autovetture per il pattugliamento dell'autostrada.

Alle 16 e 30 l'ultima tappa a Villa San Giovanni, a pochi chilometri da Reggio Calabria: presso lo splendido castello di Altafiumara, che si affaccia sullo Stretto di Messina, Armani e Delrio, a cui si aggiungera' il premier Paolo Gentiloni, incontreranno le autorità locali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100538100

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...