Tu sei qui: AttualitàMinori, Marina Militare rende omaggio a Santa Trofimena con nave scuola Palinuro in rada [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 luglio 2018 20:10:12
La nave scuola "Palinuro", orgoglio della Marina Militare Italiana, è in sosta alla fonda nelle acque di Minori, nel giorno di Santa Trofimena, patrona della Città del gusto. Una presenza "di rispetto", dal profondo significato simbolico verso la Santa venuta dal mare, in una terra dalla nobile tradizione marinara.
L'unità a tre alberi è impegnata nella sua 54esima campagna d'istruzione che, fino alla precedente sosta a Gaeta, ha visto protagonisti gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia. Tutti loro hanno avuto modo, durante le navigazioni, di apprendere i primi rudimenti delle scienze nautiche e marinaresche sviluppando così lo spirito di squadra che contraddistingue i marinai, acquisendo i valori etici e le tradizioni che sono peculiari della Marina Militare.
Partita lo scorso 24 maggio da La Spezia, nave Palinuro ha effettuato fino ad oggi soste nei porti di Vasto, Ancona in occasione delle celebrazioni della Giornata della Marina, Augusta, Trapani e Gaeta e, a breve, dirigerà verso Taranto dove imbarcherà gli allievi della Scuola Sottufficiali che inizieranno il loro periodo di formazione a bordo.
Durante la 54esima Campagna d'istruzione 2018, nave Palinuro porta con sé la bandiera del GASLINI di Genova, donata alla nave dal presidente dell'Ospedale Pediatrico lo scorso 17 maggio a La Spezia, in occasione degli 80 anni dell'istituto.
Specifiche
Nave scuola Palinuro è una "Nave Goletta". Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio (rande, frecce e vele di strallo). A questi alberi si aggiunge il bompresso, un quarto albero che sporge quasi orizzontalmente dall'estremità prodiera, anch'esso armato con vele di taglio (fiocchi). La superficie velica complessiva è di circa mille metri quadati, distribuiti su quindici vele. L'altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l'albero di mezzana. Lo scafo, così come gli alberi, è in acciaio chiodato ed è suddiviso in tre ponti. Sotto il ponte principale (detto di coperta) sono ubicati i locali di vita dell'equipaggio e degli Allievi, mentre sopra sono collocate le sovrastrutture del castello prodiero e del cassero poppiero. Sul cassero, all'estrema poppa, è situata la Plancia di Comando, invece al suo interno sono ubicati gli alloggi e i locali di vita degli Ufficiali e dei Sottufficiali, la cucina e il forno.
Foto: Caterina Santelia
Fonte: Il Vescovado
rank: 105031100
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
È diventato virale sui social un video che racconta l'ennesimo caso di tuffi selvaggi a Marechiaro, proprio dall'arco del Palazzo degli Spiriti, rudere romano semisommerso, simbolo storico e paesaggistico della costa partenopea. Nel filmato, si vede un uomo filmare due adolescenti intenti a lanciarsi...
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...