Tu sei qui: AttualitàMormile e Contieri, due ingegneri salernitani volontari in Umbria nella gestione dell'emergenza sismica
Inserito da (redazionelda), domenica 7 maggio 2017 19:02:29
Sono tornati sicuramente stanchi, ma col cuore pieno di soddisfazione per aver vissuto una meravigliosa esperienza, umana e professionale.
Gli ingegneri salernitani Giuseppe Mormile (di Ravello) e Alberto Contieri (di Angri) sono reduci dalle terre umbre dopo aver per eseguito verifiche strutturali su alcuni edifici danneggiati dai vari eventi sismici susseguitisi dall'agosto scorso.
Iscritti a un albo di tecnici abilitati dalla Protezione Civile in "Gestione dell'emergenza sismica, rilievo del danno e verifica dell'agibilità", i due professionisti avevano da tempo manifestato la loro disponibilità a prestare la propria opera, come volontari, nel cuore d'Italia.
I sopralluoghi si sono concentrati nei comuni di Todi e di Spello (entrambi in provincia di Perugia), località dove la recente crisi sismica, ancora in corso, ha fatto più paura che danni (fortunatamente).
La Protezione Civile e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri li ha convocati a lavorare in tandem, affidando loro il compito - abbastanza arduo -, di eseguire verifiche a edifici danneggiati per rilasciare la loro valutazione dell'agibilità, considerando soprattutto l'eventualità che possano verificarsi nuovi eventi sismici di intensità pari a quella che ha colpito altri comuni del centro Italia come Amatrice, Norcia e Visso.
Nel corso della loro attività Mormile e Contieri hanno avuto modo di apprendere dagli abitanti i racconti di quei tragici momenti e di percepire ansie e preoccupazioni per l'eventualità che si verifichi un nuovo terremoto più forte e più violento.
E' ancora vivo in loro, infatti, il ricordo del terremoto che colpì l'Umbria nel 1997, che anche a Todi e Spello causò vittime e distruzione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105855103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...