Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNapoli, "San Genna'...Un dolce per San Gennaro": ecco chi sono gli sfidanti della terza edizione

Attualità

Napoli, "San Genna'...Un dolce per San Gennaro": ecco chi sono gli sfidanti della terza edizione

Inserito da (admin), giovedì 27 agosto 2020 15:16:08

Sono 11 i maestri pasticceri che si sfideranno a Napoli il 7 settembre, presso il Roof Garden Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, sotto l’egida di San Gennà. L’occasione sarà il pastry contest "San Genna’...Un dolce per San Gennaro", giunto alla terza edizione e fortemente voluto da Mulino Caputo. A proporre la loro versione per un dolce dedicato al Santo, ci saranno: il pastry chef Nello Iervolino, del ristorante stellato Indaco del Regina Isabella di Ischia, con la sua "Santarella"; Angelo Mattia Tramontano, del Gran Caffè Napoli 1850 di Castellammare di Stabia, con "E’ sango e nun è acqua"; Ciro Poppella della Pasticceria Poppella di Napoli, con "Ampolla di San Gennaro"; da Roma arriva Alessandro Fiorucci, della pasticceria-Caffè Mela Verde, con "Eusebia"; Nicola Obliato, della Pasticceria "Mille Dolcezze" di Frattamaggiore, proporrà "Il Cappello del Cardinale"; Rocco Cannavino dello "Zio Rocco Lab-Store" di Pomigliano D’Arco, proporrà " ‘O Miraculo"; Pasquale Pesce, della "Pasticceria Pesce 1896" di Avella, porterà "Il Peccato di San Gennaro"; Andrea Casillo, docente dei servizi ristorativi presso l’Istituto "Bartolomeo Scappi" di Castel S. Pietro Terme, in provincia di Bologna, presenterà "Miraculum"; Luigi Avallone, della "Pasticceria Avallone" di Quarto, proporrà il "Pasticcio di San Gennaro"; Vincenzo Baiano, della "Caffetteria Baiano" di Marano, ha ideato per l’occasione il "Sigillo di San Gennaro" e, infine, Ciro Cascone della "Pasticceria Giuseppe Ferraro" di Terzigno, proporrà "Miracolo di Frutta". L’evento gode del Patrocinio morale dell’Ampi, la prestigiosa "Accademia Maestri Pasticceri Italiani" e del supporto di Agrimontana, azienda italiana riconosciuta in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi canditi e dei marron glacé. Da sempre, e non solo in Italia, sono fortissimi i legami tra il culto dei santi e le specialità dolciarie. I più famosi tra i dolci tipici sono nati proprio in omaggio alla figura di un santo. La zeppola di San Giuseppe, la sfogliatella Santa Rosa nata a Conca dei Marini, la Minna di Sant’Agata a Catania, il dolce di San Martino a Venezia e la Torta di Sant’Antonino a Sorrento sono solo alcuni tra i dolci dei Santi ai quali, dopo una immeritata lacuna durata 1700 anni, e grazie al contest voluto da Mulino Caputo, negli ultimi anni c’è stato un fiorire di dolci dedicati a San Gennaro. La giuria chiamata a scegliere il migliore tra i dolci proposti per l’edizione 2020 sarà composta da: Luigi Biasetto, Relais Dessert e già Campione del Mondo; Gino Fabbri, presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, e Antimo Caputo, Ad di Mulino Caputo. L’evento sarà presentato dal giornalista e show-man Gianni Simioli. L’evento è molto atteso, non solo dai gourmet, dai foodies e dagli appassionati di pasticceria ma anche dai tantissimi devoti ed estimatori del più celebrato tra i 53 compatroni della città di Napoli, il cui culto travalica i confini cittadini: San Gennaro, infatti, è venerato a Napoli come a New York e conta più di 25 milioni di devoti. «Siamo molto orgogliosi del fatto che "San Gennà…" sia diventato un appuntamento fisso nel calendario degli eventi nazionali di pasticceria - ha dichiarato Antimo Caputo - Ogni anno aumentano le candidature in arrivo da ogni regione di Italia e questo fa sì che il confronto creativo tra i maestri pasticceri che partecipano all’evento sia sempre più intenso, proficuo e, perché no? anche divertente. Inoltre, anno dopo anno, si sta arricchendo il repertorio di creazioni dolciarie dedicate a San Gennaro e realizzate con prodotti italiani di altissima qualità, interpretati, elaborati e abbinati in base alle specificità culturali e territoriali di ciascun concorrente».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10602104

Attualità

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno