Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNasce "Prima Cava", associazione per una rinascita civica, morale e sociale della città di Cava de’ Tirreni

Attualità

E’ nata Prima Cava, un’associazione che ha come obiettivo quello di una rinascita civica, morale e sociale della città di Cava de’ Tirreni.

Nasce "Prima Cava", associazione per una rinascita civica, morale e sociale della città di Cava de’ Tirreni

L’associazione, fin da subito, intende confrontarsi con la società civile cavese, attraverso campagne ed incontri pubblici, al fine di trovare le migliori soluzioni e le migliori energie per risolvere vecchi e nuovi problemi della città: la crisi abitativa e ambientale, la questione salute e sanità, la sicurezza, il lavoro, il disagio giovanile e la cultura.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 2 dicembre 2024 13:26:43

E' nata Prima Cava, un'associazione che ha come obiettivo quello di una rinascita civica, morale e sociale della città di Cava de' Tirreni. L'associazione, fin da subito, intende confrontarsi con la società civile cavese, attraverso campagne ed incontri pubblici, al fine di trovare le migliori soluzioni e le migliori energie per risolvere vecchi e nuovi problemi della città: la crisi abitativa e ambientale, la questione salute e sanità, la sicurezza, il lavoro, il disagio giovanile e la cultura.

 

Il Presidente dell'associazione è Mirko Giordani, marchigiano ma ormai con cuore anche cavese: "Sono più di due anni e mezzo che Cava de' Tirreni, con la sua magnifica gente, mi accoglie sempre a braccia aperte. La città di Cava ha una storia prestigiosa, fatta di operosità, commercio e cultura, e dovunque io vada la gente ne ha sempre un ricordo positivo, spesso però riferito al passato.Ahimè, è la parola ‘passato' che fa venire tristezza, perché ormai questa città la sento anche mia. Il presente, infatti, è fatto di strade dissestate, frazioni mal collegate, parcheggi con costi proibitivi, declino economico e demografico, sporcizia e spazzatura, furti e percezione di insicurezza, stress, una sanità sempre più boccheggiante, il tutto unito ad una generale condizione di apatia che non rende onore alla città." - così dichiara Giordani, fortemente amareggiato sullo stato attuale di Cava. "Lo dico da cavese ormai quasi di adozione: Cava de' Tirreni merita di più, servono energie ed idee nuove, lontane da ideologie ed equilibrismi politici fuori dal tempo. Siamo convinti che sia giunto il momento di elaborare strategie per il futuro della città, e noi siamo pronti a dare il nostro contributo." - conclude Giordani.

 

"Lavoro nella sanità fuori provincia, e quello che osservo è lo smantellamento costante della sanità cavese nel silenzio assordante della politica locale." - dichiara Concetta Senatore, già candidata alle elezioni comunali del 2015 e segretaria dell'associazione. "Se poi vogliamo parlare della cultura, la città latita alla ricerca di se stessa, senza un centro culturale degno e con ancora tanti dubbi sul teatro." - così conclude Senatore. Michele Colella, vicepresidente e Maresciallo Ordinario dei Carabinieri in pensione, concentra la sua attenzione sul problema sicurezza in città: "La sicurezza non deve essere un tema politico, è una questione di buon senso: come si fa a vivere serenamente in una città in cui tutto sembra lecito, dove i continui furti minano la sicurezza e la tranquillità dei cittadini? I nostri servitori dello Stato fanno quello che possono, egregiamente, ma serve una cultura della sicurezza, un supporto politico e un sempre maggiore coordinamento da parte delle istituzioni cittadine verso i comitati di controllo del vicinato, ormai esasperati. Inoltre, urge una maggior presenza di telecamere nei luoghi sensibili e più risorse per la polizia municipale." - dichiara Michele Colella. "Non abbiamo in mente una città orwelliana, ma è chiedere troppo disincentivare il ‘mestiere' di ladro?" - conclude Colella.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104544108

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno