Tu sei qui: AttualitàOdessa, attacco russo colpisce anche la cattedrale della Trasfigurazione
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 23 luglio 2023 14:22:10
Un attacco ad Odessa in Ucraina da parte dei russi che con 19 missili ha attaccato quello che dovrebbe rappresentare il passaggio strategico sul Mar Nero per i corridori del grano.
Colpita anche la cattedrale della Trasfigurazione: il bilancio dell'assalto di Mosca è di 2 morti e circa 22 feriti.
A renderlo noto il governatore Oleg Kiper.
Le immagini di ciò che resta dello storico luogo di culto: completata nel 1808, la cattedrale venne demolita dalle autorità sovietiche nel 1936 e fu ricostruita tra il 1999 e il 2003 da Kiev.
La città di Odessa è stata colpita da almeno cinque tipi di missili russi: lo ha reso noto il Comando operativo Sud dell'esercito di Kiev, come riporta Ukrinform.
I russi hanno usato nell'attacco missili Kalibr, Oniks, Kh-22, Iskander-K e Iskander-M:
"Una parte significativa dei missili è stata distrutta dalle forze di difesa aerea", si legge in un comunicato.
"Il resto ha causato la distruzione delle infrastrutture portuali...", oltre a danni a edifici residenziali. Colpita ance la cattedrale della Trasfigurazione, principale luogo di culto cristiano ortodosso della città.
"Non ci sono scuse per il male russo" così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha scritto su Twitter che ci sarà una rappresaglia per gli attacchi russi su Odessa:
"Missili contro città pacifiche, contro edifici residenziali, contro una cattedrale...Non ci sono scuse per il male russo. Questo male perderà. E ci sarà sicuramente una rappresaglia contro i terroristi russi che hanno attaccato Odessa. Sentiranno questa rappresaglia", ha affermato.
La difesa ucraina sottolinea, come riporta Ukrainska Pravda, che l'antiaerea ucraina non può abbattere i missili Kh-22 e Onyx poichè i moderni sistemi forniti dai partner internazionali non sono sufficienti per "chiudere il cielo" sull'Ucraina:
"La difficoltà di rilevare i missili da crociera Onyx russi è dovuta al fatto che volano a una velocità di oltre 3.000 km all'ora e possono effettivamente volare a 10-15 metri sopra l'acqua"
Secondo il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino Oleksiy Danilov, con gli attacchi missilistici su Odessa i russi stanno tentando di isolare completamente l'accesso dell'Ucraina al Mar Nero, neutralizzando così gli sforzi internazionali per ripristinare il funzionamento del corridoio del grano. Lo riporta Unian.
"L'icona della Kasperovskaya Madre di Dio dell'Ucraina, patrona di Odessa, è stata recuperata da sotto le macerie", ha comunque fatto sapere sui social l'amministrazione locale.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (Unesco) ieri aveva condannato gli attacchi russi contro il centro storico della città ucraina, dove si trovano diversi musei dichiarati patrimonio dell'umanità.
Fonte foto: Instagram e Commons
Fonte: Booble
rank: 10999100
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...