Tu sei qui: Attualità«Pazienti in barella o in ambulanza per giorni a Sorrento»: l'appello di un medico di base alle Istituzioni
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 febbraio 2024 09:58:34
Un dramma silenzioso si sta consumando nell'ospedale di Sorrento. Pazienti costretti a rimanere su barelle per giorni, alcuni addirittura all'interno di ambulanze o in sala d'attesa, prima di essere finalmente accolti nelle camere al Santa Maria della Misericordia di Sorrento o altrove.
L'allarme è stato lanciato dalla dottoressa Marialaura Gargiulo, che vanta quasi 40 anni di esperienza nella professione di medico di base. La sua voce si alza non solo in qualità di medico, ma anche come figlia di una paziente che ha vissuto direttamente i disagi del sistema sanitario locale. La storia di sua madre, colpita da una grave polmonite bilaterale probabilmente derivante da una forma misconosciuta di COVID-19, è emblematica di una situazione più ampia di criticità nell'assistenza sanitaria. «Mia mamma è stata prontamente soccorsa, avrebbe avuto bisogno di un ricovero in rianimazione per il monitoraggio e per la criticità ma il reparto è chiuso da mesi, o essere trasferita in pneumologia. Alla fine è stata ricoverata in medicina d'urgenza, dove ho trovato massima disponibilità della primaria, del personale medico e paramedico, il cui lavoro è aumentato per la presenza di molti casi. Lì c'è l'interdizione al reparto per gli esterni, chiaramente per tutela degli ammalati, quasi tutti molto complessi e non autosufficienti. In questi giorni ho visto chi cerca soluzioni altrove, chi urla, chi cerca di cavarsela in ogni modo...».
La dottoressa Gargiulo denuncia una serie di problemi strutturali che affliggono l'ospedale locale, tra carenza di personale e reparti chiusi: «I giovani medici, anche locali, disertano i concorsi e preferiscono andare altrove, chiediamoci perché».
Per il medico la necessità di un ospedale adeguato, con personale competente e attrezzature all'avanguardia, è una priorità che non può più essere ignorata: la proposta di un ospedale unico per la Penisola Sorrentina, come annunciato da De Luca, potrebbe rappresentare una soluzione a lungo termine, ma non deve rallentare gli sforzi per migliorare immediatamente la situazione attuale.
Le estati affollate, con una popolazione che triplica a causa del turismo, rendono ancora più urgente trovare una soluzione a questo problema e la dottoressa lancia un appello alle Istituzioni: «Vi prego, agite, risolviamo il problema, in estate la nostra popolazione triplica e non si può andare avanti così».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106117105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...