Tu sei qui: AttualitàPneumatici invernali o catene a bordo, dal 15 novembre scatta l'obbligo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 12 novembre 2022 12:26:58
Dal 15 novembre 2022 sarà obbligatorio montare pneumatici invernali o, in alternativa, portare in auto le catene. L'obbligo è in vigore fino al 15 aprile 2023 e riguardaprincipalmente autostrade e strade extraurbane, o specifici tratti indicati dagli appositi cartelli, ma in condizioni eccezionali può estendersi anche alle zone urbane.
L'ACI Salerno ricorda di effettuare il cambio gomme entro martedì 15 novembre o di tenere in auto le catene. «Non è solo un problema di rispetto della legge - sottolinea il presidente dell'Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi - ma di una concreta esigenza di sicurezza che va soddisfatta celermente».
«Le buone condizioni del tempo e le temperature al di sopra delle medie posso distrarre dall'obbligo di montare i pneumatici invernali o avere le catene a bordo e non solo per il rispetto della legge, ma anche per la nostra sicurezza - ricorda il direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano -. La zona collinare di Salerno città o di tantissimi comuni della provincia, come molti tratti della A3 Napoli Salerno, dell'A30 Caserta Salerno, del Raccordo autostradale Salerno Avellino e dell'A2 (ex Salerno-Reggio Calabria) così come le strade provinciali, statali ed anche urbane sono più volte interessate da nevicate e forti piogge, più volte l'anno e l'avanzare dell'autunno può portare a un repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche che può sorprendere il conducente».
Occhio alla sigla M+S
La sigla M+S (Mud and Snow) contraddistingue le gomme invernali: solo queste sono quelle conformi alla legge. Gli pneumatici invernali per eccellenza sono quelli dotati del pittogramma alpino sulla spalla (una montagna a tre cime con al centro un fiocco di neve stilizzato): offrono maggiore sicurezza contro le strade innevate o ghiacciate, rispetto ai semplici M+S.
ESAMINA L'ETICHETTA
L'etichettatura europea introduce alcuni dettagli per gli pneumatici invernali, come il pittogramma alpino presente sul fianco della gomma, che indica l'aderenza su neve, che sarà stampato per ulteriore chiarezza anche sull'etichetta. Al pittogramma alpino può essere aggiunto sull'etichetta un secondo simbolo (un triangolo con all'interno una montagna stilizzata), che indica l'aderenza su ghiaccio: un ulteriore livello di specializzazione di questi pneumatici, progettati per climi particolarmente rigidi, con presenza di ghiaccio stratificato sul fondo stradale.
Per l'utilizzo nella stagione fredda, gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, purché non si scenda al di sotto della lettera Q (che indica un'omologazione fino a 160 chilometri all'ora).
LE SANZIONI
Per chi dovesse circolare senza pneumatici o dotazioni invernali in strade soggette all'obbligo, la sanzione va da 41 a 169 euro nei centri abitati, sulle autostrade e strade extraurbane da 85 a 338 euro. Prevista anche la decurtazione di 3 punti sulla patente di guida.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102617102
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...