Tu sei qui: AttualitàPremio “Custodi della Biodiversità”: la scuola di Positano e Praiano tra le eccellenze della Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 maggio 2025 16:32:44
Napoli, 29 maggio 2025: una giornata davvero indimenticabile per l'Istituto Comprensivo Statale "Lucantonio Porzio" di Positano e Praiano, premiato dal Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino, nella prestigiosa Sala del Consiglio Regionale della Campania, con una splendida targa per il concorso regionale "Custodi della Biodiversità".
Il riconoscimento è stato conferito per l'impegno concreto della scuola nella sensibilizzazione ambientale e nella difesa del territorio, dimostrato attraverso il progetto intitolato: "Il mare nel cuore di Positano: la nostra avventura tra scienza, arte e natura".
Questo percorso educativo-didattico è nato in classe ed è stato sviluppato attraverso un'attività progettata sul campo, con una logica STEAM, in cui i bambini si sono trasformati in piccoli scienziati e artisti per conoscere e tutelare l'ambiente marino.
Alla premiazione hanno partecipato con grande emozione alcuni alunni delle classi quarte della scuola primaria di Positano, che hanno avuto l'onore di rappresentare il progetto e parlarne direttamente in sede istituzionale, raccontando, in modo esaustivo, il lavoro svolto. Sono state premiate 11 scuole provenienti da tutta la Campania ed è stata un'occasione preziosa per conoscere altre realtà scolastiche e condividere esperienze di sostenibilità, differenti sotto tanti aspetti.
Il riconoscimento ottenuto sottolinea un impegno che l'Istituto "L. Porzio" porta avanti da anni: la scuola ha infatti adottato diverse pratiche di educazione ambientale, come la riduzione dell'uso della plastica, promuovendo, in sinergia con gli Enti Locali, l'utilizzo delle borracce personali e il sistema di refill dell'acqua per tutta la comunità scolastica; la promozione della raccolta differenziata in tutte le classi e le sezioni dell'Istituto; progetti curricolari di educazione alla sostenibilità ambientale, a iniziare dalla scuola dell'infanzia, dove l'esperienza dell'orto e del compostaggio sono una parte significativa dell'offerta formativa, insieme alle azioni di riciclo e riutilizzo dei materiali.
Un impegno concreto, quindi, continuo e condiviso, che ha ricevuto dalla Regione un riconoscimento tangibile e importante, per continuare a educare i cittadini di domani alla cura, al rispetto e alla tutela del nostro ambiente.
Una grande soddisfazione per la Dirigente Stefania Astarita, che ha ricordato in un intervento le azioni che la scuola porta avanti da anni nella direzione della sostenibilità ambientale, menzionando anche i progetti "Piccoli semi crescono" della scuola dell'infanzia e "L'arazzo narrante" un laboratorio sul riuso e il riciclo della scuola primaria di Praiano. Insomma una bellissima giornata di festa, che impegna gli alunni e le istituzioni ad essere tutti insieme costantemente "Custodi della biodiversità ", in un territorio prezioso come quello della Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109516102
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è espresso sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le motivazioni presentate dal Comitato referendario che, in un comunicato stampa, ha espressione la propria soddisfazione: "GIUSTIZIA È...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Le aree interne di Campania e Basilicata continuano a registrare un progressivo calo demografico, con effetti negativi sull'economia locale, sull'occupazione e sulla coesione sociale. L'allarme arriva da una posizione unitaria di Filca Cisl Basilicata, guidata dal segretario generale Angelo Casorelli,...