Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPrevenzione degli incidenti sul lavoro: il corso di Giuseppe Mormile

Attualità

Promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro

Prevenzione degli incidenti sul lavoro: il corso di Giuseppe Mormile

Basta con la sicurezza vissuta come adempimento formale: è il messaggio lanciato dalla GM Engineering S.r.l. di Giuseppe Mormile, promotore di un ciclo formativo nella Biblioteca S. Francesco di Ravello con il sostegno del direttore Francesco Capobianco. Obiettivo: trasformare la sicurezza sul lavoro da obbligo normativo a valore condiviso, mettendo al centro la formazione e la prevenzione, in linea con lo spirito del D.Lgs. 81/08

Inserito da (Admin), mercoledì 6 maggio 2009 10:41:37

Basta con la filosofia della sicurezza. Adesso occorre realmente agire con un atteggiamento improntato non più ad un mero adempimento burocratico, ma volto a cercare soprattutto una vera cultura della sicurezza, ponendo in primo piano la salute e la sicurezza di chiunque svolga un'attività lavorativa.

Si riscontrano numerosi datori di lavoro convinti che con la sistemazione della documentazione richiesta dalla vigente normativa, abbiano fatto sicurezza all'interno della propria azienda. Così pure parecchi pseudo - consulenti che "vendono la sicurezza come chili di carta", depositando eleganti faldoni ricchi di visioni teoriche, staccate dalla cruda realtà.

La sicurezza sul lavoro è uno dei temi drammatici che la cronaca mette in evidenza. Ogni anno mediamente il 6% dei lavoratori italiani subisce un incidente sul lavoro. Si tratta quasi di un milione di incidenti, diversi per natura e gravità: circa seicentomila con esiti di inabilità superiore a tre giorni; oltre ventisettemila con invalidità permanente; più di milletrecento casi di morte. Ciò significa che ogni giorno tre persone perdono la vita per incidenti legati alla propria attività lavorativa.

A volte ci rassegniamo all'idea che gli incidenti siano una fatalità. Questo non è affatto vero. Sembra di aver messo in penombra la parola "prevenzione". Al datore di lavoro, forse quasi mai, vengono evidenziate le problematiche penali, civili ed economiche, relative al prevenire un evento lesivo e al dover agire dopo il verificarsi dell'evento stesso.

Con un unico provvedimento, il D.Lgs. n.81/08 in vigore dal 15 maggio 2008, è stata riscritta in pratica a 360° la disciplina della sicurezza e protezione dei luoghi di lavoro. Sono stati infatti abrogati una serie di provvedimenti che finora hanno dettato i principi per la tutela sul lavoro, a partire dal D. Lgs. 626/94, fino alla legge n.123/2007.

Le nuove disposizioni hanno fatto si che l'elenco degli obblighi a carico dei datori di lavoro si ampliasse, ridisegnando la mappa delle responsabilità in materia di sicurezza.

Il decreto estende l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro a tutti i settori di attività e a tutte le tipologie di rischio, nonché a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla qualificazione del rapporto di lavoro (compresi pertanto i lavoratori parasubordinati, autonomi ed equiparati). Anche i lavoratori autonomi e "parasubordinati" vengono pertanto considerati beneficiari di tutela quando presenti in un ambiente di lavoro di cui il datore abbia disponibilità, indipendentemente dal tipo di contratto o dal titolo per cui prestano opera.

Il titolare dell'impresa deve pertanto adempiere ad una serie di prescrizioni per il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (valutazione rischi - informazione e formazione - nomine dei responsabili ed degli addetti alla sicurezza - adeguamento dei luoghi e delle attrezzature di lavoro - verifiche periodiche, ecc)

Con il Testo Unico viene affidato un ruolo fondamentale alla formazione come strumento di prevenzione e di tutela. Su questa direttiva opera la GM Engineering S.r.l. del Dott. P.I. Giuseppe Mormile Ingegnere Industriale.

Per iniziativa del Dott. Mormile e con il beneplacito del prof. Francesco Capobianco, direttore della Biblioteca S. Francesco in Ravello, è stato intrapreso un percorso formativo incentrato sulla divulgazione della cultura della sicurezza, della protezione e prevenzione dei posti di lavoro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10612100

Attualità

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

Attualità

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno