Ultimo aggiornamento 37 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPrevenzione degli incidenti sul lavoro: il corso di Giuseppe Mormile

Attualità

Promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro

Prevenzione degli incidenti sul lavoro: il corso di Giuseppe Mormile

Basta con la sicurezza vissuta come adempimento formale: è il messaggio lanciato dalla GM Engineering S.r.l. di Giuseppe Mormile, promotore di un ciclo formativo nella Biblioteca S. Francesco di Ravello con il sostegno del direttore Francesco Capobianco. Obiettivo: trasformare la sicurezza sul lavoro da obbligo normativo a valore condiviso, mettendo al centro la formazione e la prevenzione, in linea con lo spirito del D.Lgs. 81/08

Inserito da (Admin), mercoledì 6 maggio 2009 10:41:37

Basta con la filosofia della sicurezza. Adesso occorre realmente agire con un atteggiamento improntato non più ad un mero adempimento burocratico, ma volto a cercare soprattutto una vera cultura della sicurezza, ponendo in primo piano la salute e la sicurezza di chiunque svolga un'attività lavorativa.

Si riscontrano numerosi datori di lavoro convinti che con la sistemazione della documentazione richiesta dalla vigente normativa, abbiano fatto sicurezza all'interno della propria azienda. Così pure parecchi pseudo - consulenti che "vendono la sicurezza come chili di carta", depositando eleganti faldoni ricchi di visioni teoriche, staccate dalla cruda realtà.

La sicurezza sul lavoro è uno dei temi drammatici che la cronaca mette in evidenza. Ogni anno mediamente il 6% dei lavoratori italiani subisce un incidente sul lavoro. Si tratta quasi di un milione di incidenti, diversi per natura e gravità: circa seicentomila con esiti di inabilità superiore a tre giorni; oltre ventisettemila con invalidità permanente; più di milletrecento casi di morte. Ciò significa che ogni giorno tre persone perdono la vita per incidenti legati alla propria attività lavorativa.

A volte ci rassegniamo all'idea che gli incidenti siano una fatalità. Questo non è affatto vero. Sembra di aver messo in penombra la parola "prevenzione". Al datore di lavoro, forse quasi mai, vengono evidenziate le problematiche penali, civili ed economiche, relative al prevenire un evento lesivo e al dover agire dopo il verificarsi dell'evento stesso.

Con un unico provvedimento, il D.Lgs. n.81/08 in vigore dal 15 maggio 2008, è stata riscritta in pratica a 360° la disciplina della sicurezza e protezione dei luoghi di lavoro. Sono stati infatti abrogati una serie di provvedimenti che finora hanno dettato i principi per la tutela sul lavoro, a partire dal D. Lgs. 626/94, fino alla legge n.123/2007.

Le nuove disposizioni hanno fatto si che l'elenco degli obblighi a carico dei datori di lavoro si ampliasse, ridisegnando la mappa delle responsabilità in materia di sicurezza.

Il decreto estende l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro a tutti i settori di attività e a tutte le tipologie di rischio, nonché a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla qualificazione del rapporto di lavoro (compresi pertanto i lavoratori parasubordinati, autonomi ed equiparati). Anche i lavoratori autonomi e "parasubordinati" vengono pertanto considerati beneficiari di tutela quando presenti in un ambiente di lavoro di cui il datore abbia disponibilità, indipendentemente dal tipo di contratto o dal titolo per cui prestano opera.

Il titolare dell'impresa deve pertanto adempiere ad una serie di prescrizioni per il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (valutazione rischi - informazione e formazione - nomine dei responsabili ed degli addetti alla sicurezza - adeguamento dei luoghi e delle attrezzature di lavoro - verifiche periodiche, ecc)

Con il Testo Unico viene affidato un ruolo fondamentale alla formazione come strumento di prevenzione e di tutela. Su questa direttiva opera la GM Engineering S.r.l. del Dott. P.I. Giuseppe Mormile Ingegnere Industriale.

Per iniziativa del Dott. Mormile e con il beneplacito del prof. Francesco Capobianco, direttore della Biblioteca S. Francesco in Ravello, è stato intrapreso un percorso formativo incentrato sulla divulgazione della cultura della sicurezza, della protezione e prevenzione dei posti di lavoro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10861103

Attualità

Attualità

Trasporti marittimi nel golfo di Napoli, Borrelli: "Passeggeri stipati, niente sicurezza e un’unica via d’uscita"

Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...

Attualità

Domotica per alberghi: perché utilizzarla nella propria attività?

Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive. Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile...

Attualità

Scala, inaugurato il Campo di Bocce Comunale in località Campidoglio

Ieri, domenica 11 maggio, si è tenuta l'inaugurazione del Campo di Bocce Comunale di Scala realizzato in località Campidoglio, che è stato subito battezzato dai numerosi giocatori scalesi e dei paesi limitromi. Il campo di bocce è stato realizzato su un'area di proprietà comunale sita alla frazione Campidoglio...

Attualità

Nocera Superiore: successo per l’evento “Insieme per una Pizza” in occasione della Festa della Mamma

Si è svolto con grande partecipazione e successo ieri mattina, presso l'Arena Mazzini di Nocera Superiore, l'evento "Insieme per una Pizza" ideatore del progetto Antonio Sbarra promosso in occasione della Festa della Mamma e inserito nell'ambito di una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria e alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno