Tu sei qui: AttualitàProblemi di ferilità, diminuiscono gli spermatozoi negli uomini occidentali
Inserito da (admin), mercoledì 26 luglio 2017 23:04:46
Fertilità. Diminuisce la concentrazione di spermatozoi negli uomini dei paesi "occidentali" Il numero medio di spermatozoi negli uomini dei paesi "occidentali" si sarebbe dimezzato in 40 anni, secondo uno studio le cui conclusioni appaiono preoccupanti per le conseguenze sulla fertilità maschile, anche se diversi specialisti invitano alla cautela l’interpretazione di questi risultati. Tra il 1973 e il 2011, la concentrazione di spermatozoi è scesa da una media di 99 milioni per millilitro di sperma a 47 milioni, secondo la ricerca, pubblicata martedì sulla rivista scientifica specializzata Human Reproduction. Tuttavia, questi livelli sono ricompresi nel range "normale", rilevato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra i 15 e i 200 milioni di spermatozoi per millilitro. E anche una concentrazione di meno di 15 milioni non vuol dire necessariamente infertilità. Questa meta-analisi ha preso in esame oltre 185 studi condotti sull'argomento tra il 1973 e il 2011, che hanno coinvolto ben 43.000 uomini in Australia, Europa, Nord America e Nuova Zelanda. D'altra parte, i ricercatori non hanno trovato significativi elementi di analogo "declino" in Sud America, Asia e Africa - regioni dove sono stati condotti studi meno risalenti nel tempo. Oltre al suo impatto sulla fertilità, una quantità ridotta di sperma è anche correlata con altri problemi di salute, che potrebbero essere causate da fattori ambientali come l'esposizione a pesticidi, stress, fumo o anche una dieta squilibrata. Molti studi dal 1992 ad oggi sono giunti alla conclusione di un declino nella "qualità" dello sperma. Ma sono stati molto criticati per le modalità stesse delle ricerche: per esempio perché riguardavano solo alcune categorie di pazienti, oppure perché confrontavano le analisi condotte con tecniche di laboratorio diverse o perché i partecipanti sono stati reclutati nei laboratori di medicina riproduttiva e pertanto non erano rappresentativi di tutta la popolazione. Ma lo studio, guidato dal dottor Hagai Levine, specialista in salute ambientale di Gerusalemme, ha evitato queste insidie, come hanno potuto riconoscere diversi commentatori: ha rifiutato gli studi per i quali i partecipanti erano stati selezionati a causa dei loro problemi di fertilità e analizzato i dati di coloro che avevano utilizzato la tecnica dell'emocitometro, più accurata rispetto ad altre. Il metodo migliore per confermare il "declino" nella conta spermatica doveva riguardare lo studio a lungo termine di un gruppo di uomini in buona salute. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di una conferma più accurata di quanto molte indagini scientifiche avevano già sostenuto e che dovrebbe incentivare le autorità sanitarie a verificarne le cause certe.
Fonte: Booble
rank: 10063107
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...