Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàProseguono le “ondate di calore” in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali almeno fino al 16 luglio

Attualità

Caldo, bollino rosso, meteo, Protezione civile

Proseguono le “ondate di calore” in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali almeno fino al 16 luglio

Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 12 luglio 2024 13:49:16

Proseguono le "ondate di calore" in Campania. Le temperature, almeno fino a martedì 16 luglio, saranno al di sopra delle medie stagionali di 4/6 gradi, i tassi di umidità potranno superare anche il 70/80% e ci sarà una scarsa ventilazione.

Il Ministero della Salute ha riattivato il numero di pubblica utilità 1500 per fornire indicazioni e informazioni ai cittadini.

Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.

Per questo, i medici di famiglia lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso.

  1. Rimanere idratati: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche se non si avverte la sete. Evitare bevande alcoliche, zuccherate o gassate.
  2. Evitare le ore più calde: non uscire e non svolgere attività fisica tra le 11 e le 17.
  3. Indossare abiti leggeri: di colore chiaro e in tessuti naturali come cotone e lino, che permettono una migliore traspirazione della pelle.
  4. Prediligere ambienti freschi: trascorrere più tempo possibile in ambienti freschi e ventilati. Se necessario, utilizzare ventilatori o condizionatori, assicurandosi di non esagerare con la differenza di temperatura rispetto all'esterno.
  5. Alimentazione leggera: consumare pasti ricchi di frutta e verdura, evitando cibi pesanti e molto conditi che aumentano la sensazione di calore.
  6. Rinfrescarsi regolarmente: docce o bagni freschi per abbassare la temperatura corporea, oppure panni umidi su polsi, fronte e collo.
  7. Prestare attenzione ai segni di disidratazione o colpo di calore, come mal di testa, vertigini, debolezza, nausea o crampi muscolari, e con sintomi sospetti contattare un medico.
  8. Evitare l'esposizione diretta al sole: utilizzare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e creme solari con alto fattore di protezione quando si deve uscire.
  9. Pianificare le attività: organizzare le attività giornaliere evitando le ore più calde e privilegiando le prime ore del mattino o la sera.
  10. Assistere i più fragili: verificare regolarmente le condizioni di salute di familiari, amici o vicini anziani o fragili che vivono soli.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Svenimento<br />&copy; Massimiliano D'Uva Svenimento © Massimiliano D'Uva

rank: 109817109

Attualità

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

Attualità

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno