Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàQuando il comune è responsabile per l'allagamento di casa

Attualità

Quando il comune è responsabile per l'allagamento di casa

Inserito da (admin), sabato 29 luglio 2017 01:15:42

Immobile allagato per le piogge anche se eccezionali? Il Comune deve risarcire i danni perché non fa la manutenzione alle fogne. Per la Cassazione l’ente è esonerato dai danni della "bomba d’acqua" solo se dimostra la condotta diligente, che sussiste quando la rete fognaria è sufficiente e le caditoie non intasate. Essenziale la carenza di pulizia delle strade che ha determinato l’allagamento e i danni al garage Le piogge dall’intensità sempre più eccezionale e le bomba d’acqua che si verificano con sempre maggiore frequenza in ogni parte del Paese, non esonerano gli enti locali dalle loro responsabilità. Anzi, per la Cassazione con l’ordinanza 18856/17, pubblicata in data odierna 28 luglio, il comune deve risarcire i danni al garage allagato dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla città se non dimostra di aver garantito la manutenzione delle fogne. Se, infatti, la rete di condutture risulta insufficiente, e caditoie e griglie si rivelano intasate, l’amministrazione locale non può dire di aver tenuto una condotta diligente e dunque invocare il "caso fortuito" per essere esonerato dalla responsabilità da cose in custodia espressamente prevista dall’articolo 2051 del codice civile. Nella fattispecie i giudici della sesta sezione civile della Suprema Corte rigettano il ricorso dell’ente che deve, quindi, pagare tutti i danni subiti dall’autorimessa, usata anche come deposito, dopo che per via del temporale i locali sono stati allagati da acqua mista a fango, alta fino a un metro e mezzo, e liberata solo il giorno dopo dai vigili del fuoco. E i danni riguardano muri e mobili. L’articolo 14 del Codice della strada parla chiaro: il Comune che è proprietario delle infrastrutture come le strade è tenuto alla pulizia. E l’obbligo di custodia vale anche sulle fogne. Anche se ha natura eccezionale la precipitazione atmosferica che ha colpito quel giorno la zona, ciò non è sufficiente per esonerare dalla responsabilità l’ente locale che si trova in colpa. Nella specie la Ctu condotta nel giudizio di merito conferma che le «conseguenze dannose» del nubifragio «sono state amplificate» da una «serie di concause», tutte riconducibili soprattutto al Comune. Che è intervenuto sull’assetto del territorio con opere che hanno modificato quote e pendenze oltre che ridotto la vegetazione: sotto accusa è uno svincolo stradale con sottopasso; il resto l’hanno fatto Ferrovie e privati. Vero è che se la manutenzione delle fogne fosse stata adeguata il danno non si sarebbe verificato o avrebbe avuto consistenza minore e così il comune non riesce ad ottenere neanche una riduzione pro quota della responsabilità. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la giurisprudenza di legittimità non smentisce la bontà della convinzione della nostra associazione in materia di responsabilità degli enti proprietari delle strade che continueremo a rappresentare nelle numerose azioni a tutela di cittadini e imprese su tutto il territorio nazionale.

Fonte: Booble

rank: 10932100

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno