Tu sei qui: AttualitàQuell’uomo fatto di mare
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 marzo 2019 10:09:44
di Miriam Bella
L'uomo che veniva dal mare. Andrea "'O Tatill'" viveva al mare.
Ma proprio nel senso che al mare lui apparteneva: in primavera sorgeva dalle acque e a fine ottobre ci ritornava, come un Dio Nettuno nostrano, quasi a scandire il ritmo della stagione balneare.
Io credo che lui fosse anche fatto di mare, di quello che bagna la costa maiorese, in cui era cresciuto e in cui, molti di noi, oggi adulti, hanno trascorso dall'infanzia fino ai giorni nostri.
Le rughe a scavargli il volto, l'abbronzatura costante velata di iodio, non c'era nulla in lui che non parlasse d'estate. E il Tatillo non aveva età, esattamente come il mare, che pareva governare dall'alto, magari suonando la campanella, oppure redarguendolo a voce alta.
Vabbè, redarguendolo ora, quelle di Andrea - chi lo ha conosciuto può confermare - erano vere e proprie "cazziate". Mancheranno anche quelle.
Mancheranno ai nostri figli, che potranno conoscerlo solo attraverso i racconti.
Quando qualcuno muore, si è soliti cercarlo guardando il cielo.
Chiunque lo abbia conosciuto, però, sa che il Tatillo dovrà cercarlo guardando il mare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104950107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...