Tu sei qui: AttualitàQuell’uomo fatto di mare
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 marzo 2019 10:09:44
di Miriam Bella
L'uomo che veniva dal mare. Andrea "'O Tatill'" viveva al mare.
Ma proprio nel senso che al mare lui apparteneva: in primavera sorgeva dalle acque e a fine ottobre ci ritornava, come un Dio Nettuno nostrano, quasi a scandire il ritmo della stagione balneare.
Io credo che lui fosse anche fatto di mare, di quello che bagna la costa maiorese, in cui era cresciuto e in cui, molti di noi, oggi adulti, hanno trascorso dall'infanzia fino ai giorni nostri.
Le rughe a scavargli il volto, l'abbronzatura costante velata di iodio, non c'era nulla in lui che non parlasse d'estate. E il Tatillo non aveva età, esattamente come il mare, che pareva governare dall'alto, magari suonando la campanella, oppure redarguendolo a voce alta.
Vabbè, redarguendolo ora, quelle di Andrea - chi lo ha conosciuto può confermare - erano vere e proprie "cazziate". Mancheranno anche quelle.
Mancheranno ai nostri figli, che potranno conoscerlo solo attraverso i racconti.
Quando qualcuno muore, si è soliti cercarlo guardando il cielo.
Chiunque lo abbia conosciuto, però, sa che il Tatillo dovrà cercarlo guardando il mare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107151104
A Cava de' Tirreni un fine settimana, quello appena trascorso, di grandi appuntamenti dal Festival del Folklore, alla Festa della Birra, alle diverse feste parrocchiali, che hanno visto impegnata tutta la struttura comunale, dall'Ufficio Cultura allo Sportello Unico Attività Produttive, dalla Polizia...
A Cava de' Tirreni nasce Mater, il nuovo polo socio assistenziale, centro per famiglie, area educativa territoriale, centro sociale polifunzionale per minori, area ristoro e mensa, sala polivalente, servizi integrativi al nido, mini polo della salute e comunità d'accoglienza per gestanti, madri e bambini....
Riace, 4 agosto 2025. È stato inaugurato ieri sera a Riace un nuovo murale dell'artista e attivista italiana Laika, a sostegno del modello di accoglienza che ha reso il borgo calabrese un simbolo internazionale di solidarietà. L'opera raffigura una madre con un bambino in mare, entrambi con giubbotti...
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...