Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità'Rab.bit', da Londra il cortometraggio d'avanguardia di tre talenti italiani che si affidano al Crowdfunding

Attualità

'Rab.bit', da Londra il cortometraggio d'avanguardia di tre talenti italiani che si affidano al Crowdfunding

Inserito da (redazionelda), martedì 5 settembre 2017 11:31:08

"Rab.bit" è una città-fabbrica dove i lavoratori esauriscono le loro esistenze ripetendo il mantra "una vita da lavoratore, per una vita da consumatore". Tutto ha luogo in un cilindro e dal giorno in cui un hacker dal nickname Rab.bit mostra agli abitanti del Cilindro come navigare fuori dall'intranet, hanno inizio una serie di suicidi rituali che sconvolgono la routine lavorativa della città. Jonas è uno psicologo della fabbrica, un membro fedele del sistema che vede sua figlia Maeve solo per pochi minuti al giorno, separati dagli orari opposti dei loro turni di lavoro. Un giorno a Jonas viene affidata in cura Celine, l'unica superstite dell'ondata di suicidi rituali in nome del Rab.bit, tuttavia, nonostante il suo compito sia di estorcerle informazioni, Jonas inizia a temere che la propria figlia possa seguire lo stesso sentiero.

 

È la trama del cortometraggio, della durata di 20 minuti circa, nato a Londra e realizzato dallo sceneggiatore e regista Federico de Manachino con il talentuoso fotografo della Costa d'Amalfi Piero Cioffi e la scenografa Isabella Bruno. I tre giovani creativi italiani, che da diversi anni studiano e lavorano nella capitale britannica, sfruttano un misto di "green screen" e di ricostruzione di modelli in scala della città-cilindro.

Il cortometraggio verrà girato in digitale 4K a Londra nella seconda metà di Settembre e sarà finanziato in parte dalla London Film School, ma per la maggioranza tramite Kickstarter, il web di finanziamento collettivo per progetti creativi e attraverso Crowdfunding.

 

Per saperne di più:

https://www.facebook.com/rabbitshortfilmuk/?ref=aymt_homepage_panel

https://www.instagram.com/rabbitshortfilm/?hl=en

 

Federico de Manachino è uno sceneggiatore e regista italiano con sede a Londra.

SI è laureato in Giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano e ha studiato recitazione alla scuola Quellidigrock di MIlano. Ha partecipato a diverse rappresentazione teatrali, sotto la direzione artistica di diversi registi tra cui Christian Poggioni e Giorgio Albertazzi ed è stato membro della compagnia "ai due Chiostri", dove ha recitato e poi diretto due produzioni di successo.

Nel 2015 ha iniziato gli studi presso la London Film School, nella quale si è specializzato in regia, ed ha diretto diverso cortometraggi. "Artificial White", il suo precedente corto, è stato presentato in anteprima mondiale all'East End Film Festival di Londra, e a Settembre avrà una anteprima americana a Filmquest.

Rab.bit sarà il suo quarto cortometraggio.

 

Piero Cioffi è un giovane direttore della fotografia originario della Costiera Amalfitana ma di base a Londra dal gennaio 2015. Ha studiato ingegneria delle telecomunicazioni presso l'Università di Trento e lavorato per quattro anni come fotografo di scena al rinomato Ravello Festival, si è poi trasferito a Londra per il Master in Filmografia , specializzandosi in Direzione della Fotografia, presso la "London Film School".

La sua passione per la cinematografia lo ha portato a lavorare su più di quindici produzioni in dieci diversi paesi solo nell'ultimo anno, dalla Cina, al Messico, al Libano, alla Turchia, alla Norvegia, alla Spagna, alla Grecia e agli USA.

Appassionato da sempre di fantascienza, Piero si è avvicinato al progetto nelle primissime fasi della pre-produzione, attirato dal grandissimo apporto creativo che questo film necessita.

 

Isabella Bruno è una scenografa con base a Londra. Dopo essersi diplomata all'Accademia di Brera di Milano in scenografia ha iniziato la sua carriera in teatro come set e costume designer.

Isabella ha da poco completato il master in "Performance design and practice" alla Central Saint Martin di Londra.

Isabella ha curato la scenografia di cortometraggi e web series di diplomati della MET University e della London Film School, fino a lungometraggi indipendenti.

Suoi lavori sono stati presentati in vetrine come la Royal Albert Hall, il King's Cross Studio Theatre e la House of Illustration of London.

 

Il produttore

 

Adam Robinson è uno sceneggiatore, regista e produttore inglese.

Ha una laurea triennale in Storia e Filosofia dell'arte all'Università del Kent e un MA in Cinema alla Birkbeck, University of London. E' attualmente Presidente dell'associazione studentesca della London Film School.

Dopo aver diretto e prodotto per il teatro, Adam ha lavorato nel camera department della BBC e ha prodotto numerose pubblicità, documentari e cortometraggi acclamati a Festival. Ha di recente completato la post-produzione del suo secondo film.

 

Il co-produttore

 

Marijn Maas è nato e cresciuto in Olanda, dove ha studiato Neuroscienze prima di dedicarsi al Filmmaking.

Marijn ha diretto e prodotto più di venti cortometraggi di vario genere. Il suo primo cortometraggio di fantascienza, per la quale ha una speciale affinità, è stato selezionato per numerosi festival, tra cui il Cannes short film corner.

Al momento Marijn si sta specializzando alla London Film School come produttore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105721104

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...